Vulcano, Vulcano dei Vulcani

Dumas Viaggio nelle Eolie

Un canale, largo appena tre miglia, separa Lipari da Vulcano. Grazie all’abilità dei nostri rematori, riuscimmo a percorrere questo tragitto in meno di quaranta minuti.

Vulcano, l’antica Vulcania, è l’isola eletta da Virgilio a succursale dell’Etna e fucina di Vulcano.

Insula Sicanium Juxta latus Eoliemque

Erigitur Liparem, fumantibus ardua saxis;

Quan Subter specus et cyclopum exesa caminis

Antra Aetnea tonant, validique incudibus ictus

Auditi referunt gemitum, striduntque cavernis

Stricturae chalybum, et fornacibus ignis anhelat

Vulcani domus et Vulcania nomine tellus

I crateri di Vulcano, Isole Eolie.

Del resto, l’isola è proprio degna di tale onore perché, se ben sia evidente che dopo 19 secoli abbia perduto un po’ del suo calore, una bellissima fumata è succeduto al fuoco che sicuramente a quel tempo usciva dai crateri. Vulcano simile all’ultima vestigia di un mondo bruciato, si spense dolcemente in mezzo al mare che sibilava, bolliva e gorgogliava tutto intorno. E’ impossibile, anche a volerla dipingere, dare un idea di questa terra in preda alle convulsioni, ardente ed in quasi fusione.

A questa strana apparizione, non sapevamo se questo nostro viaggio fosse un sogno e se questa terra fantastica si sarebbe dissolta davanti a noi nel momento in cui credevamo di metterci piede sopra.

Fortunatamente eravamo svegli e sbarcammo su quest’isola per strana che fosse. Scesi a terra ed il nostro primo pensiero fu quello di informarsi da due o tre passanti, accorsi a vedere la nostra barca arrivare al molo, dove fossero i figli del generale Nunziante.

Non solo ci mostrarono immediatamente la casa sul mare dove essi abitavano, che del resto era l’unica sull’isola, ma ancora meglio, uno degli isolani a cui ci eravamo rivolti corse avanti sulla lunga spiaggia ad avvisare i fratelli del nostro arrivo.

In quel momento ce ne era uno solo, quello maggiore, vedemmo venirci incontro un giovanotto siculo sui ventidue, ventiquattro anni che, ancor prima che mi fossi presentato ci accolse con una incantevole cortesia.

Stava finendo di fare colazione e ci invito a mettersi a tavola con lui. Sfortunatamente avevamo avuto l’accorgimento di fare altrettanto un ora prima: dico, sfortunatamente visto che la tavola era imbandita di prodotti eoliani, con una magnifica aragosta che faceva gola solo a guardarla, soprattutto a chi non ne aveva più mangiata dopo la partenza da Palermo. Tanto che non potei trattenermi dal chiederli dove avrei potuto trovare all’interno dell’arcipelago eoliano quel prelibato crostaceo. Ci rispose che si pescavano davanti a Panarea, di fronte a quella miriade di scogli, ogni scoglio aveva un nome diverso, Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca, Panarelli, formiche di Panarea, Lisca Nera, Bottaro ed altri, ma la maggior concentrazione di aragoste era sul lato nord ovest dell’isola dopo Cala Junco ad ovest dello scoglio della Nave, sarebbe bastato dirlo al nostro capitano, e lui sicuramente con i marinai avrebbe provveduto a pescarne a volontà per rifornire la nostra cambusa, la credenza della barca.

Presi nota di quelle importanti informazioni sul mio diario di bordo. Non appena il nostro ospite si alzò da tavola, arrivo il fratello minore: un ragazzo con meno di venti anni. Il maggiore ce lo presentò subito ed il minore ci rinnovo il benvenuto che avevamo già ricevuto. I due fratelli vivevano insieme soli ed isolati, in mezzo a quella gente che in quest’epoca non godeva di eleganza, ma povertà, fu allora che venimmo a sapere che sull’isola vivevano deportati, lasciati li ai lavori forzati per crimini commessi.

I nostri ospiti vollero assolutamente farci gli onori di casa, l’ultimo si sbrigò con due uova e quello che rimaneva dell’aragosta, dopodiché i due giovanotti si misero a nostra disposizione.

Il primo luogo curioso che ci proposero di visitare fu un piccolo vulcano sottomarino, che in un raggio di sessanta-ottanta metri scaldava l’acqua a temperature che si aggiravano intorno ai settanta gradi. Era proprio la che lasciavano cuocere le loro uova. E poiché si accorsero dei nostri sorrisi increduli per via di quel dettaglio culinario, fecero un cenno ad uno dei forzati perché portasse un paniere con dentro delle uova per fare seduta stante del piccolo esperimento.

Il piccolo paniere sostituiva ramaioli e pentole; adagiandolo sull’acqua il peso delle uova lo faceva affondare per metà, quindi lo si lasciava, orologio alla mano per tre minuti immerso nel mare ed ecco che le uova erano cotte a puntino.

Grotta sotto il cratere, Isole Eolie

Dopodiché iniziammo ad inerpicarci su per il cratere del primo vulcano. Ad ogni passo sentivamo rimbombare la terra sotto nostri piedi come se stessimo camminando su delle catacombe: non si ha idea dei una fatiche simile per l’ascensione  alle undici del mattino, sopra un terreno rovente e sotto un sole infuocato. La scalata durò circa quarantacinque minuti e ci ritrovammo sul bordo del cratere, era spento e non offriva niente di particolarmente curioso, così ci incamminammo verso il secondo cratere a circa un migliaio di metri sopra il primo ed in piena attività. Durante il tragitto costeggiammo una montagna piena di grotte; alcune erano chiuse da una porta ed anche da una finestra; altre somigliavano a delle vere e proprie tane per bestie selvatiche: era il villaggio dei forzati. Circa quattrocento uomini vivevano su quella montagna ed a secondo se fossero più o meno industriosi o più o meno lascivi, lasciavano abbrutire la loro dimora, oppure tentavano di renderla più accogliente e confortevole.

Dopo una salita durata circa un ora ci ritrovammo sulla bocca dell’altro vulcano, in fondo al quale nel bel mezzo della fumata che usciva, scorgemmo un cantiere intorno al quale si dibatteva una intera popolazione. La forma di questa profonda fossa era ovale e nel punto più largo poteva misurare mille passi di lunghezza; vi si poteva scendere per un agevole pendio, di forma circolare, prodotto dallo smottamento di una parte delle scorie vulcaniche ed abbastanza dolce da essere praticabile da carriole e barelle.

Ci vollero quasi venti minuti per raggiungere il fondo di questa immensa caldaia, mano a mano che scendevamo il calore del sole e di questa immensa caldaia aumentava. Arrivati alla fine del pendio ci dovemmo fermare perché l’aria era a stento respirabile. Nel giro di pochi minuti iniziammo ad abituarci alle esalazioni solforose emanate dal cratere del vulcano, e dalle pareti del cratere ricoperte da una miriade di crepe da cui usciva fuori questi soffioni maleodoranti di zolfo. Tuttavia eravamo costretti a salire sulle rocce più alte per tentare di respirare un po’ di aria più pura. Quanto alla gente intorno a noi sembrava abituata ed a non soffrirne più l’effetto sgradevole.

Dopo un ora di esplorazione, risalimmo sempre accompagnati dalle due nostre giovani guide che non ci vollero abbandonare un solo istante. Dopodiché una volta arrivati nuovamente in spiaggia, uno ci lasciò per andare a pescare alla Baia di Vulcanello, mentre l’altro doveva andare a sbrigare alcune pratiche alla piccola fattoria che si trovava a sud dell’isola in una località chiamata Gelso, e da quel che ci disse sembrava che la producessero anche dell’ottimo vino isolano chiamato Inzolia.

Più tardi durante la cena a cui eravamo stati invitati ne avremmo degustati alcuni ottimi bicchieri…       

Dumas e le Isole Eolie

Filicudi Isole Eolie
Eolie di Dumas

Gli uomini dell’equipaggio, abituati com’erano a quello spettacolo, ci chiesero se avevamo bisogno di qualcosa, ma alla nostra risposta negativa scesero sotto coperta senza che i bagliori che illuminavano l’aria a giorno o le esplosioni che le facevano vibrare riuscissero a distrarli dal proprio sonno. Rimanemmo sul ponte fino alle due del mattino fino a che stremati dalla fatica e dal sonno, ci decidemmo ad andare in cabina. Quanto a Milord nulla riuscì ad indurlo a fare altrettanto e rimase tutta la notte sul ponte della barca a vela a ringhiare ed abbaiare contro la voce tumultuosa del vulcano. La notte restante passo lenta, lo scafo dell’imbarcazione rollava al passare delle tonnare che all’alba si avviavano verso la giornata consueta di pesca. L’indomani ci svegliammo non appena la barca a vela iniziò a muoversi: alla luce del giorno la montagna aveva perso parte della sua fantasmagoria, ma la maschera che portava di giorno e che riusciva a distoglierti dalle sensazione notturne era tutt’altro che dimessa. L’imponenza era la stessa. Si udivamo sempre le esplosioni, ma la fiamma non era più visibile e quella lava, ruscello incandescente di notte, di giorno si confondeva con quella cenere rossastra sulla quale scorreva. Dieci minuti dopo eravamo nuovamente davanti al porto e questa volta non ci fecero alcuna difficoltà per entrare. Pietro e Giovanni scesero con noi e ci fecero presente che volevano accompagnarci nella nostra ascensione. Entrammo non in un albergo poichè a Stromboli ed in gran parte delle isole eolie tutte non ne esistono, ma in una casa i cui proprietari erano lontani parenti del nostro capitano. Non essendo prudente e neanche salutare metterci in cammino a stomaco vuoto, Giovanni chiese ai nostri ospiti il permesso di fare colazione da loro, mentre Pietro andava a cercare delle guide. Non solo accettarono la proposta con la stessa cortesia che caratterizza gli isolani, ma ancora meglio il padrone di casa uscì ed entrò un attimo dopo con la più bella uva ed i più squisiti fichi d’india che avremmo mai potuto mangiare.

Eolie Antiche
Eolie antiche…

Appena finimmo la nostra colazione, Pietro arrivò con due strombolani che per mezza piastra ciascuno, si erano offerti di farci da guide. Erano poco più delle otto del mattino e ci mettemmo subito in marcia per evitare di compiere l’ascensione durante le ore più calde. La vetta imponente dello Stromboli si trovava più o meno a mille, millecinquecento piedi sul livello del mare, ma la sua pendenza è talmente erta che non si può evitare di compiere la salita senza deviazioni e pertanto dovemmo continuamente zizzagare. Da principio, all’uscita del borgo marinaro, il sentiero si presentava agevole; saliva in mezzo a delle vigne cariche di uva che costituisce a quanto capimmo il principale commercio dell’isola e dalle quali i grappoli pendevano in abbondanza tale che ognuno ne prendeva a piacimento senza doverne chiedere il permesso al proprietario. Ma una volta superati i vigneti non trovammo più nessun sentiero e dovemmo avventurarci cercando il passaggio migliore per risalire e le chine per noi meno scoscese. Malgrado tutte queste precauzioni ci fu un momento in cui dovemmo salire a carponi e la cosa non fu facile tale che pensammo anche di dover desistere dall’impresa. Ma salire non era niente giacchè superato quel punto riconosco che non appena mi rigirai e lo vidi inclinato quasi a picco sul mare chiese pieno di terrore come avremmo fatto per scendere. Le nostre guide ci dissero però che la discesa l’avremmo effettuata da un altro sentiero e ciò mi tranquillizzò un po’.Coloro che, come me, sfortunatamente soffrono di vertigini non appena vedono il vuoto sotto i loro piedi, mi potranno capire ma soprattutto comprenderanno l’importanza che io attribuivo al problema della discesa.  Superato quel dirupo per circa un quarto d’ora la salita divenne più agevole; ben presto però arrivammo ad u punto in cui la salita parve insormontabile. Era una cresta perfettamente aguzza che formava l’orifizio del primo vulcano e che da un lato si stagliava a picco dal cratere e dall’altro scendeva al mare con una china talmente erta che, da una parte mi sembrava di dover precipitare, e dall’altra di dover rotolare giù dall’alto in basso. Lo stesso Jadin che solitamente si arrampicava in ogni dove come un camoscio senza mai preoccuparsi delle asperità del terreno arrivò in quel punto e si fermò di botto guardandomi come a chiedermi se fosse possibile evitarlo. Come avevamo ben immaginato era impossibile.

Isole Vulcaniche
I vulcani delle Eolie

Dovemmo rassegnarci. Per fortuna il pendio di cui dicevo era composto da cenere nella quale ci si sprofondava fino alle ginocchia e che, nonostante fosse friabile, opponeva una certa resistenza. Iniziammo ad avventurarci su per quel percorso ove un equilibrista avrebbe senz’altro chiesto il suo bilanciere, ma con l’aiuto dei nostri marinai e delle guide riuscimmo a superarlo senza incidenti. Voltandoci indietro vedemmo Milord che se ne stava dall’altra parte non per vertigini ne per il timore di cadere in mare o nel vulcano ma perchè aveva messo una zampa nella cenere per lui troppo calda e ci pensò due volte prima di procedere. Ma quando ci vide andare avanti si fece coraggio come noi, attraversò quel punto al galoppo e ci raggiunse visibilmente agitato per ciò che gli sarebbe successo in seguito.  Almeno per il momento le cose andarono meglio di come pensassimo; non dovemmo fare altro che scendere per un pendio assai dolce e così nel giro di dieci minuti arrivammo ad una piana che domina il vero cratere del vulcano e le isole eolie tutte dall’alto della sua maestosa cima. Giunti a questo punto assistemmo a tutte le sue evoluzioni a anche se lo avesse voluto a quel punto non avrebbe avuto nessun segreto per noi. Il  cratere dello Stromboli ha la forma di un grosso imbuto in fondo ed in mezzo al quale c’è un orifizio attraverso cui un uomo entrerebbe a malapena e che comunica con il camino interno del vulcano.

La metà di un cratere estinto...
La metà del vecchio cratere…

E’ questa fenditura che simile alla bocca di un cannone lancia una pioggia di proiettili che ricadendo nel cratere trasportano con sé pietre cenere e lava che ostruiscono questa specie di imbuto. Il vulcano sembra allora raccogliere le forze per alcuni minuti, compresso com’è dalla chiusura della sua valvola; ma nel giro di un attimo la sua fumata trepida come se fosse ansimante e si de scorrere nei fianchi incavati della montagna un sordo boato. Infine la cannonata esplode di nuovo, scagliando a duecento piedi sopra la vetta più elevata i nuovi sassi e la nuova lava che, ricadendo e ricostituendo la bocca del condotto eruttivo, prepareranno una nuova eruzione  [to  be continued ]

Viaggio nelle Isole Eolie, Parte II

Dattilo verso Stromboli

“ Mano a mano che ci avvicinavamo e che la barca a vela bordeggiava verso la nuova isola, Stromboli era sempre più distinta attraverso quell’aria tersa della fumata e, ad intervalli di un quarto d’ora, la fiamma spuntava al di sopra del cono vulcanico facendo irrimediabilmente tremare in ogni dove tutto intorno. Nel corso della giornata questa lingua di fuoco sembra non esistere, smarrita com’è nella luce del sole. Avvicinandosi da Panarea a vele spiegate, il cono perfetto dello Stromboli si staglia possente davanti a noi e le colate laviche alle pendici di esso si trasformano in ciottolame di varia misura a formare piccoli lembi di spiaggia nerissima che sembra ribollire del calore del magma che fu. Appena scende la sera su quest’isola e se si ha la fortuna di trascorrere la notte a bordo, in rada, dando ancora magari davanti al paesello di San Vincenzo ed appena l’Oriente inizia a scurirsi, questa fiamma diventa visibile e la si vede proiettarsi in mezzo alla fumata, colorandola per poi ricadere in una colata lavica dapprima rossa e spumeggiante e poi presso ossidata dall’aria scura e durissima verso il mare.

Raggiungemmo Stromboli verso le sette di sera. Sfortunatamente il porto si trova a levante e noi provenivamo da Occidente, così che fummo costretti a costeggiare tutta l’isola quasi facendone involontariamente il periplo. La barca a vela, ormai solo a remi poiché sottovento, passò davanti ad una ripida scarpata da dove la lava scendeva fino al mare. La montagna, la cui vetta ha un diametro largo quasi venti passi mentre la sua base ne misura centocinquanta, in quel punto è coperta di cenere e tutta la vegetazione è ovviamente bruciata anche se poi gli abitanti dell’isola mi diranno che, questa lava è un ottimo fertilizzante naturale e che presto la vegetazione torna a fiorire noncurante delle nuove colate che presto la raggiungeranno. Le previsioni del capitano risultano essere esatte: arrivammo mezz’ora dopo la chiusura del porto e ahimè tutto ciò che potemmo dire per farlo riaprire furono inutili parole. Ciononostante tutti gli abitanti di Stromboli, donne, bambini e pescatori erano accorsi sulla spiaggia. La nostra barca a vela faceva scalo in quel porto assiduamente ed i nostri marinai erano ben conosciuti in quell’isola: ogni autunno facevano quattro o cinque viaggi per caricare uva passa da portare sul continente. Nel corso dell’anno tornavano altre due o tre volte più che sufficienti per stabilire rapporti di varia natura sia amicali che economici. Appena fummo a portata di voce tra i nostri uomini  egli abitanti dello Stromboli si intrecciarono conversazioni del tutto particolari, scandite da domande e risposte in dialetto stretto che avremmo fatto fatica anche solo a ripetere e quindi per noi totalmente incomprensibili. Capivamo soltanto dal tono della voce che si doveva trattare di conversazioni amichevoli: Pietro, uno dei nostri marinai sembrava anzi dovere intrattenere rapporti ancora più affettuosi con una ragazza del posto che non pareva assolutamente preoccupata di dover celare i sentimenti di pieno affetto che nutriva per lui. Infine l’idillio si animò a tal punto che Pietro iniziò a dondolarsi dapprima su una gamba poi sull’altra, fece due o tre salti preparatori e sul ritornello intonato da Antonio iniziò a ballare la tarantella.

Osservatorio di Stromboli

La giovane strombolana per non sembrare scortese si mise a sua vota a danzare. Questa giga  a distanza durò fino a quando i due ballerini caddero sfiniti uno sul ponte della barca a vela a l’altra sulla spiaggia era il momento che aspettavo per chiedere al capitano ove contasse di farci passare la notte; ci ripose che era a nostra disposizione e che non dovevamo fare altro che ordinare. Lo pregai allora di ancorare di fronte al vulcano, per non perderci nulla delle sue evoluzioni notturne. Bastò una parola del capitano e tutti interruppero le loro conversazioni per riprendere i remi in mano ed avviarci verso la rada che ci avrebbe accolto per la notte. Dieci minuti dopo eravamo ancorati a sessanta passi davanti al lato settentrionale della montagna. Era proprio nello Stromboli a parer mio che Eolo teneva incatenati “lucentes ventos temoestasques sonoras”. Senza dubbio ai tempi del cantore di Enea e quando Stromboli si chiamava Strongyle l’isola non era ancora nota per quello che è e stava preparando nelle sue cavità quelle periodiche ed infuocate eruzioni e colate laviche che ne fanno il vulcano più gentile ma anche più attivo della terra tanto da sembrarci un compagno che scandisce ogni nostro movimento ed il tempo attorno a noi. Con Iddu infatti si sa sempre a cosa si va incontro: non è come il Vesuvio o l’Etna che, per una misera eruzione fanno attendere il viaggiatore due tre cinque anni talvolta. Mi si potrebbe rispondere che ciò dipende dalla gerarchia che essi occupano tra i vulcani, gerarchia che permette loro di essere aristocratici a loro svantaggio ed è vero. Ma occorre essere grati allo Stromboli per non avere abusato neanche una sola volta della sua posizione sociale e di avere capito che sarebbe stato solo un vulcano tascabile al quale nessuno avrebbe prestato attenzione se si fosse dato troppe arie. Quanto gli manca di qualità,

Fico Grande

Stromboli lo guadagna in quantità. E così per fortuna non fece attendere neanche noi: dopo appena cinque minuti di attesa sentimmo un cupo boato seguito da un’esplosione, simile ad uno scoppio di venti colpi d’artiglieria che rischiarò il cielo. La barca, il ponte e tutti noi fummo illuminati a giorno, un lungo getto di fuoco venne proiettato in aria e ricadde in una pioggia di lava: parte di essa ricadde nel cratere stesso mentre l’altra, rotolando giù verso la scarpata, precipitò come un torrente di fuoco e si immerse in mare sbollendo. Dieci minuti dopo lo stesso fenomeno si verificò nuovamente e così, ad intervalli di dieci minuti per tutta la nottata. Riconosco che quella fu una delle notti più singolari della mia vita: Jadin ed io non riuscivamo a staccarci da quello spettacolo, terribile e magnifico al tempo stesso. C’erano delle esplosioni tali che l’aria sembrava esserne tutta scossa l’isola pareva tremare come un bambino spaventato. Questo fuoco d’artificio procurava  solo a Milord uno stato di esaltazione quasi indescrivibile: voleva ad ogni costo tuffarsi in acqua per andare a divorare quella lava incandescente che talora ricadeva a soli dieci passi da noi, simile ad una meteora che si getta in mare….

[to be continued…]

Viaggio nelle Eolie

di Alexndre Dumas

Vicolo di Panarea

…ci svegliammo di fronte a Panarea dove un breve tratto di navigazione in barca a vela, per tutta la notte il vento ci era stato contrario ed i nostri uomini si erano alternati ai remi: ma non avevamo fatto un gran percorso ed eravamo appena a dieci miglia dalle coste di Lipari. Siccome il mare era assolutamente calmo e le condizioni metereologiche favorevoli dissi al capitano di gettare l’ancora, di fare cambusa per la giornata e soprattutto di non dimenticare i miei amati crostacei. Infine scendemmo nel tender prendendo Pietro e Filippo come rematori e gli ordinammo di condurci su uno dei venti o trenta isolotti sparsi nel braccio di mare tra Panarea e Stromboli. Dopo un quarto d’ora di navigazione sbarcammo a Lisca Bianca, la barca a vela alla fonda ed il suo “albero galleggiante” che ondeggiava lievemente ci rassicurava da lontano. Jadin si sedette rimpianse il suo parasole, montò la sua camera bianca e si mise a fare un disegno generale delle isole.  Quanto a me, presi il mio fucile da e seguito da Pietro mi misi in cerca di avventure, che si limitirano all’incontro con due uccelli marini, della specie di Beccaccini che prendemmo entrambi. Era già più di quanto avessi potuto sperare visto che l’isolotto era completamente deserto e con rari ciuffi d’erba in qua e là. Voltandomi si stagliava vicina Panarea con il suo profilo leggermente spiovente e le vele delle barche in navigazione che ne contornivano il profilo. A valle dell’isola pochi e rari i caseggiati dei pescatori. A monte una fitta vegetazione bassa e scura tra me e Panarea poche centinania di metri, ma alla mia vista questi molti isolotti sembravano separarmi da essa come un sentiero di pochi passi. Voltandomi verso nord vedo con sorpresa quella che all’inizio mi parve nebbia. Stordito, aguzzando la vista capisco che all’orizzonte sto guardando lo Stromboli e che quella presunta nebbia altro non è che il misti di fumacchi e lapilli che circondano il cono vulcanico di “Iddù”, così come gli isolani amano chiamarlo.

Rivolgo di nuovo la mia attenzione a ciò che sto facendo e con Pietro, che aveva molta familiarità con tutte queste rocce piccole e grandi, decido di farmi guidare subito all’unica cosa curiosa che esiste sull’isola. Si tratta di una sorgente di gas idrogeno solforoso che si sprigiona dal mare in numerose bolle e che diffonde tutt’intorno quell’odore acre tipico di una cucina malconcia. Pietro ne raccolse per me una cera quantità in una bottiglia di cui si era appositamente munito e che pappò ermeticamente con la promessa di mostrarmi al nostro ritorno in barca a vela, una curiosità. Dopo una sosta di circa un ora a Lisca Bianca ci accorgemmo che la nostra barca si muoveva e si avvicinava a noi.

Panarea vista da Lisca Bianca

Giunse davanti all’isola proprio quando Jadin ultimò il suo disegno; così non dovemmo far altro che salire sul tender e remare per cinque minuti prima di essere nuovamente a bordo. Il capitano aveva seguito le mie disposizioni alla lettera, aveva raccolto così tanti gamberi ed aragoste che non sapevamo più dove mettere i piedi, tanto il ponte ne era pieno. Ordinai di raggrupparli e contarli: ce ne erano quaranta. Rimproverai il capitano e lo accusai di volerci rovinare, ma mi rispose che avrebbe preso per se ciò che non avrei voluto, visto che non si poteva trovare nient’altro ad un prezzo migliore. In effetti a conti fatti, l’importo ammontava ad una cifra così bassa che mi accorsi che aveva acquistato in blocco la pesca di una barca di pescatori dell’isola di Panarea, per due monete al chilo.

La nostra escursione a lisca bianca ci aveva svegliato un feroce appetito; di conseguenza ordinammo a Giovanni di mettere in pentola i sei esemplari più grandi del gruppo, per il pranzo nostro e per quello dell’equipaggio; facemmo poi portare sei bottiglie di vino dalla cambusa in modo che non mancasse nulla al nostro pasto. A fine pranzo Pietro ci allietò con una tarantella ed il lieve ondeggiare della barca al passaggio di altre imbarcazioni a vela ci rilassò quanto bastava per passare un lieto pomeriggio in compagnie nelle acque di questo arcipelago eoliano. Alla vista dei miei due beccaccini, il capitano mi rivelò che l’isola di Basiluzzo brulicava di conigli. Siccome da tempo non facevo una battuta di caccia in piena regola, e nulla ci metteva fretta decidemmo di ancorarci davanti a quest’isola e di mettere piedi a terra per un paio di ore. Il profilo di Basiluzzo, arcigno alla vista come le guglie di una cattedrale gotica incuteva un leggero timore. Fondali profondissimi tutt’intorno non permettevano di ancorare se non lanciando una cima a terra che sola ci dette il modo di sbarcare. Naso all’insù Basiluzzo altissima pareva una costruzione egizia e solo una lunghissimo sentiero conduceva alla piana centrale. Quando vi arrivammo erano quasi le tre, e la rada dove la nostra barca riuscì a trovare collocazione era piuttosto comoda: otto o dieci case coronavano allora la piana dell’isola. Poiché non volevo ledere il diletto dei proprietari, mandai Pietro a domandare loro se mi volessero concedere il permesso di abbattere qualcuno di quei conigli. Mi mandare a dire che erano ben lungi dall’opporsi a quella lodevole intensione: più ne avrei presi più avrei fatto loro un piacere, dato che questi insolenti predatori saccheggiavano impunemente i pochi ortaggi che coltivavano e che, non disponendo di fucili non potevano difendersi da essi. Iniziammo la caccia e fu molto proficua.

Scoglio di Basiluzzo

Esplorammo l’isola da un capo all’altro, c’eravamo accorti di alcune antiche vestige: mi ci accostai ma a colpo d’occhio mi resi conto che erano prive di importanza. Avevamo perduto o meglio guadagnato due ore e se bene si fosse levata una bella brezza di sud est dalla Sicilia probabilmente non saremmo arrivati in tempo al porto di Stromboli per poter scendere a terra.

Spiegammo ugualmente le vele per non avere nulla da rimproverarci e percorremmo quasi sei miglia in due ore; ad un tratto però il vento da sud cadde per lasciare posto al grecale da nord est, e poiché le nostre vele divennero più dannose che utili procedemmo nuovamente a remi. Nell’avvicinarci al vulcano di Stromboli la nebbia intravista prima si rarefaceva pian piano ed il profilo dello Stromboli diveniva sempre più nitido. Dai disegni di Jadin mi accorsi poi che questo poteva essere definito il vulcano per eccellenza, tanto la sua forma conica assomigliava alla perfezione a quello che gli studiosi chiamavano “vulcano”.        

Le Eolie agli occhi di Dumas

Il titolo originale dell’opera è “Impressions de voyage. Le capitaine Arena( Parigi, 1854 ) ed è accompagnato da illustrazioni di Jean Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicile, de Malte et de Lipari ( Parigi, 1782 ) e da altre di Luigi Salvatore d’Austria. Ogni immagine a carboncino dei due artisti scandisce il viaggiare dei tre personaggi che seguono rotta, orme e pensieri del predecessore Ulisse: Dumas, l’amico pittore Louis-Godefroy Jadin e il cane Milord, che non è solo un personaggio, ma che rappresenta l’irrequietezza della scoperta di luoghi forse perigliosi come lo sono sempre quelli circondati da mare a perdita d’occhio.

Monastero di Lipari

Viaggio nelle Eolie di Alexandre Dumas è uno di quei piccoli libri che vanno letti tutti d’un fiato e su cui l’occhio si posa in libreria perché l’attenzione viene attratta irrimediabilmente da un nome. Per me quel nome è stato “Eolie” che mi riporta alla mente oltrechè un mestiere, quello di skipper di vacanze in barca a vela anche l’idea di “casa”. Le Eolie sono questa mistura di paesanità siciliana, di natura e di multiculturalità che difficilmente coabitano in un unico luogo. Il libretto  è una raccolta di impressioni ricavate da alcuni giorni trascorsi in questo arcipelago di Sette Sorelle ai “confini del mondo”: le Eolie, che sembrano così lontane, e che in effetti allora lo erano davvero per i mezzi a disposizione, dalla Sicilia che sta per essere stravolta dall’arrivo impetuoso dei garibaldini. 

Anche Guy de Maupassant nel 1835 si spinse fino all’Arcipelago delle isole Eoliei. Nel XIX secolo sono stati qui esploratori e viaggiatori di ogni tipo; costoro con i loro resoconti e diari, sono stati la fonte prima e necessaria per la diffusione di notizie riguardanti un luogo così remoto, oltre che una vera e propria attrazione per gli abitanti del luogo così abituati alla loro solitudine.

Un’ isola senza confini ai confini del Mondo, Alicudi

Vulcano verso Lipari

Con un po’ di nostalgia i tre avventurieri si lasciano Palermo alle spalle. Hanno attraversato Romagna, Calabria e Sicilia e così adesso la speranza li trasporta ondeggiando verso le rive di Alicudi, la prima isola che incontrano e di cui ahimè non riescono, se non a vista, dalle alture, a compiere il periplo. Ad Alicudi, la più isolata delle sette Eolie non si arriva, ancora oggi, se non con barche a vela o motore poiché non vi attraccano aliscafi e non esistono porti degni di tale nome. Dare ancora in rada ed essere sicuri che tenga è un miraggio a cui tutt’oggi, ogni volta che vi arrivo, miro poiché la sua forma senza insenature e senza zone non esposte ai venti, rende l’ancora sul fondale quantomai instabile e le mie visite  a terra si limitano a brevissimi “affacci”. Quando Dumas ed i suoi compagni vi poggiano piede li sovrasta un cielo che si confonde col mare, tanto è l’azzurro che lo impregna. Il tempo trascorso in movimento per Dumas è fresco e piacevole, mai guastato dai disagi e gli inconvenienti tipici del racconto d’esplorazione. «Erano quelle le ore dolci del viaggio, quando si sogna senza pensare, quando il ricordo del paese abbandonato e degli amici assenti torna alla memoria, come quelle nuvole dalle forme umane che scivolando dolcemente su un cielo azzurro cambiano d’aspetto; prendono forma, si disfano e riformano venti volte in un’ora». Alicudi era desolata allora ed in parte lo è ancora oggi, ma non tristemente, almeno per me. Il senso di quiete tutto intorno, le barca a vela solo leggermente cullate dalla brezza creano pensieri, ma non inquietudine. Non c’è vegetazione che riposi gli occhi, ma la sua miseria non intacca mai lo spirito dell’avventuriero che si interroga sulle esistenze, secondo lui, inconcepibili dei pescatori, anonime vite trascorse in una terra senza riposo: «Quando si vive in un certo mondo e in un certo modo, ci sono delle esistenze che diventano incomprensibili. Chi ha trattenuto questa gente su quel vulcano spento? Vi sono cresciuti come le eriche dalle quali prende il nome? Quale motivo impedisce loro di abbandonare quest’orribile soggiorno? Non vi è alcun angolo del mondo ove non starebbero meglio di lì. Ma questa roccia arsa dal fuoco, questa lava indurita dall’aria, queste scorie scalfite dall’acqua delle tempeste, possono essere una patria?».

La montagna di piuma, Lipari

Stromboli

Lipari, una delle più grandi dell’arcipelago delle isole Eolie e Vulcano vivevano separate, finché la lava non ha colmato la distanza fra loro. Dumas snocciola qualche informazione sull’isola di Lipari, l’antica Eolia e terra di Eolo, dove Ulisse sbarcò dopo l’incontro con Polifemo. Dopo una breve passeggiata, i tre assistono al frettoloso commiato di una famiglia al proprio figlio, un bambino morto e steso su un giaciglio. Attorniato dai propri parenti e amici, questi non sembrano però particolarmente affranti e continuano indisturbati le loro occupazioni. Dumas e i suoi compagni di viaggio seguono, unici presenti, la cerimonia funebre fino alla fossa comune dove il cadaverino viene buttato senza troppi riguardi. Rimangono tutti sconcertati dal trattamento riservato al piccolo, ma presto vengono distratti dall’arrivo dei francescani che li ospitano per la notte dimostrando loro gentilezza e accoglienza. L’autore non potrà dimenticare «[…] il piccolo convento dall’aria orientale e la sua bella calma che gli dava l’aspetto di una moschea più che di una chiesa». I francesi approdati da pochi giorni sono oggetto di curiosità, la popolazione eoliana infatti è abituata agli sbarchi dei marinai, ma altri non si fanno vedere spesso da quelle parti. Il governatore di Lipari e dell’arcipelago li ospita e li conduce per i territori desolati, contento di avere finalmente compagnia; si annoia a morte e passa la vita col cannocchiale in mano in cerca di piccole novità.

Una puntata all’inferno, Vulcano Eolie

Uno stretto di appena tre miglia separa Lipari da Vulcano, succursale dell’Etna descritta tanto bene da Virgilio. Questa, popolata solo da forzati e da due sorveglianti, diventa il luogo dove gli avventurieri non riescono a distinguere il loro viaggio da un sogno. Il gruppo visita un vulcano sottomarino che riscalda l’acqua per una piccola area circostante, dove vengono raggiunti gli 85 gradi e dove sperimentano la preparazione di due uova sode con grande gioia e divertimento del cane Milord.

Una corsa sulla brace, Stromboli Eolie

Attività Vulcaniche Eolie

Dopo aver preso una pausa dall’escursione dedicandosi alla caccia di beccaccini e conigli a Panarea (detta anche paradiso della pancia), gli stranieri sono accolti nel migliore dei modi. Anche se non sono in grado di comprendere le parole dette dagli isolani, una cosa è certa: nonostante la scarsità di chiarezza, capiscono senza problemi che si tratta di conversazioni amichevoli. Lo Stromboli è un vulcano tascabile che non delude e non tarda a farsi sentire. Attraversano un mare di cenere bollente con l’aiuto di due guide del posto ingaggiate sul momento, un “lago di Sodoma” che lascia tracce d’ustione su tutti i partecipanti. Dumas vorrebbe scrivere le memorie del cane Milord come Ernst Hoffmann scrisse quelle del gatto Murr, ma questo è l’ultimo vulcano con cui avrebbero fatto conoscenza e si avviano sulla strada del ritorno.

Storie di Mare… Mare delle Eolie!

Spiaggia di Canneto

Viaggio nelle Eolie di Alexandre Dumas

…trascorremmo parte della giornata a bordeggiare; avevamo sempre il vento contrario. Passavamo successivamente in rassegna a Salina, Lipari e Vulcano, intravedendo ad ogni passaggio, tra Salina e Lipari, lo Stromboli che scuoteva all’orizzonte il suo pennacchio di fuoco. Poi ogni colta che tornavamo verso Vulcano, tutto avviluppato in un calore caldo ed umido, scorgevamo più distintamente i tre crateri piegati tutti e tre verso occidente. Uno di essi ha lasciato colare un mare di lava il cui colore scuro contrasta con la terra rossastra e con i banchi sulfurei che lo circondano.

Sono due isole ricongiunte in una sola in seguito ad una eruzione che ne ha colmato la distanza. Solo una era da sempre conosciuta ed era Vulcano, mentre l’altra sembra essere comparsa nel 1550. Verso la metà del XVI secolo ebbe luogo l’eruzione che le unì dando vita a due porti: quello di Levante e quello di Ponente.

Infine, dopo otto ore di inutili sforzi, riuscimmo ad entrare tra Lipari e Vulcano e, una volta riparati da quest’ultima isola, guadagnammo a remi il porto di Lipari, e demmo fondo all’ancora verso le due.

Lipari, con il suo Castello costruito su una rocca e le sue case disposte secondo le sinuosità del terreno, presenta un aspetto quanto mai pittoresco. Del resto, avemmo tutto il tempo di ammirare la sua posizione, considerate le innumerevoli difficoltà che ci fecero per lasciarci sbarcare.

Le autorità, alle quali avevamo avuto l’imprudenza di ammettere che non venivamo per il commercio della pesca, il solo commercio dell’isola, e che non comprendevano si potesse raggiungere Lipari per altre ragioni, non volevano ad ogni costo lasciarci sbarcare.

Alla fine, quando passammo attraverso un cancello i nostri passaporti che, per paura del colera, ci furono presi dalle mani con delle gigantesche pinze, e una volta che si furono assicurati che venivamo da Palermo e non da Alessandria o Tunisi, ci aprirono il cancello acconsentendo a lasciarci passare.

C’era un bel pò di differenza tra questa ospitalità e quella di Eolo. Si ricordi che Lipari altro non è che l’antica Eolia, dove Ulisse sbarco dopo essere sfuggito a Polifemo.

Ecco ciò che racconta Eneide: “Arrivammo fortunatamente all’Isola di Eolie, isola accessibile e conosciuta dove regna Eolo, amico degli Dei. Un indistruttibile ed inespugnabile baluardo, circondato da rocce lisce e scoscese, cinge l’intera isola. I dodici figli del Re costituiscono la principale ricchezza del suo palazzo: sei maschi e sei femmine tutti nel fiore della giovinezza. Eolo li tiene uniti tutti insieme e le loro ore trascorrono, vicino ad un padre ed una madre degni della loro venerazione e del loro amore, in festini perenni e splendidi per abbondanza e varietà.”

Appena fummo al porto di Lipari ci mettemmo alla ricerca di un albergo: sfortunatamente però, era una cosa sconosciuta nella capitale di Eolo. Cercammo da un capo all’altra della città; nonla minima piccola insegna, ne alcuna indicazione di locanda.

Lipari, Marina Corta.

Eravamo là, Milord seduto e Jadin ed io ci guardavamo abbastanza imbarazzati quando vedemmo una enorme folla davanti ad una porta; ci avvicinammo, facendosi largo tra la calca, e vedemmo un bambino di sei otto anni morto e disteso su una specie di giaciglio.

Ciononostante la famiglia non sembrava molto addolorata, la nonna accudiva alle faccende domestiche ed un altro bambino di cinque o sei anni giocava rotolandosi per terra con due o tre maialini da latte. Solo la madre era seduta ai piedi del letto ed invece di piangere parlava al bambino disteso con una speditezza tale che non capivo una sola parola.

In quel momento due monaci entrarono a prelevare il bambino, la madre e la nonna lo abbracciarono per l’ultima volta, poi staccarono il fratellino dalle sue occupazioni affinché facesse altrettanto.

L’isola di Lipari, che da il suo nome a tutto l’arcipelago, ha una circonferenza di sei leghe e racchiude diciottomila abitanti è sede di un vescovado e residenza di un governatore. Come si può ben intuire nella capitale Eoliana gli avvenimenti sono rari. Ancora si racconta, come fosse successo ieri, il colpo di mano che tentò su di essa Ariadeno Barbarossa, il famoso pirata che in una sola incursione e con una sola retata rapì l’intera popolazione, uomini, donne e bambini e li condusse con se come schiavi. Carlo V, allora Re di Sicilia, invio una colonia di spagnoli per ripopolarla, insieme a degli ingegneri per costruirvi una cittadella fortificata ed una guarnigione per difenderla.

Gli odierni Liparesi sono pertanto i discendenti di questi spagnoli giacché, come si può ben capire, non si vedi mai più riapparire nessuno di quelli che furono rapiti dal pirata Barbarossa.

Il nostro arrivo aveva destato scalpore; a parte i marinai inglesi e francesi che vengono a rifornirsi di pietra pomice, è abbastanza raro che uno straniero sbarchi a Lipari. Eravamo dunque oggetto di una curiosità generale: uomini, donne e bambini si affacciavano ai loro usci per guardarci passare e rientravano solo quando eravamo lontani. Così attraversammo tutta la citta.

Lipari, Vicolo Sena.

In fondo al corso, ai piedi della montagna di Capo Bianco, si trova un a collinetta, sulla quale salimmo per godere del panorama dell’intera città. Eravamo li appena da un attimo quando fummo avvicinati da un uomo sui trentacinque quarant’anni che da qualche minuto ci seguiva con l’evidente intenzione di parlarci. Era il governatore della città e dell’arcipelago, questo titolo pomposo da subito mi spaventò: viaggiavo sotto falso nome ed ero entrato clandestinamente nel Regno di Napoli. Ma fui subito rassicurato dai modi tanto gentili del nostro interlocutore: era venuto a chiederci notizie sul resto del mondo con il quale era assai raramente messo in comunicazione, e per invitarci a cena il giorno seguente. Lo informammo su tutte le novità che sapevamo sulla Sicilia, su Napoli e sulla Francia ed accettammo il suo invito.

A nostra volta gli chiedemmo informazioni su Lipari. Ciò che conosceva di più era il suo organo eolico di cui parla Aristotele e le sue stufe di cui parla Diodoro Siculo. Quanto ai viaggiatori che avevano visitato l’isola prima di noi, gli untimi erano stati Spallanzani e Dolomieu. Il brav’uomo, al contrario di Re Eolo, di cui era il successore si annoiava a morte. Trascorreva la sua vita sulla terrazza della sua casa con in mano un cannocchiale. Ci aveva visto arrivare e non aveva perduto nessun dettagli del nostro sbarco, subito dopo si era messo sulle nostre tracce…

To be continued…  

Le Eolie una scelta di cuore.

Eolie

“Cercavamo un posto dove vivere una vita tranquilla, lontana dal caus, dalle sirene impazzite, dalle auto in coda, dagli assalti ai semafori, dalla gente inferocita. Cercavamo un posto dove poter sorridere al nostro prossimo, anziché averne paura, senza dover duellare per un parcheggio: un luogo dove la nostra casa continuasse dopo il cancello. E cercavamo il mare, il sole, il profumo, il silenzio. Tutto questo per continuare ad essere noi stessi. Siamo allora partiti per paesi lontani. Abbiamo visto, provato ed alla fine il nostro esotismo si è realizzato, dietro l’angolo di casa. A Filicudi. Piccola Isola magica nell’Arcipelago delle Isole Eolie”. Poche parole bastano a trasmettere il forte richiamo di queste isole. Ieri come oggi grandi viaggiatori famosi quali Dumas, Guy De Maupassant hanno esplorato i luoghi e studiato l’economia, le tradizioni e i costumi di questi angoli allora inesplorati del mondo. L Eolie sono creature vulcaniche nate dalla presenza attiva di quattro elementi che nei millenni ne hanno mutato la forma, i profumi, i luoghi, le genti: aria, acqua, terra e fuoco. Le Isole Eolie offrono ai turisti, agli studiosi e agli amanti del mare, una sola cosa: la loro bellezza naturale poiché di fronte al mare la felicità è un concetto semplice. L’Arcipelago Eoliano ci mostra un mare ancora pescoso e pulito, grotte e scogliere altissime, faraglioni e spiagge dalla sabbia finissima e nera, solfatare e montagne di bianchissima pomice e tutto il fascino degli ambienti isolani che qui alle Eolie danno del loro meglio 365 giorni l’anno.

capperi isole eolieIn primavera, la vegetazione che ammanta le fertili isole è un’esplosione di colori e di profumi. Un tempo le Isole Eolie erano ricoperte da fitti boschi, ma oggi, la macchia mediterranea ha preso il sopravvento e l’incontro di quest’ultimo con lembi di spiaggia vulcanica ed acque cristalline crea scorci di insuperabile bellezza.

E’ vero, l’uomo ha disboscato quasi ogni centimetro disponibile per coltivare viti, capperi, legumi ed ortaggi, ma il grande lavoro umano che nel corso dei millenni ne ha modificato la morfologia ha lasciato intatti fascino, bellezze naturalistiche e selvatichezza.

L’uomo, ma soprattutto il cuore stesso di ogni isola, hanno dato un impronta diversa ad ognuna di esse e noi speriamo che le Isole Eolie tutte mantengano se stesse inalterate e spregiudicate per millenni ancora.

Filicudi ed Alicudi sono un rifugio antistress da un ambiente incontaminato, Panarea è l’isola modaiola, meta di un turismo d’elìte, Stromboli e Vulcano, aspre e selvagge, attirano un turismo giovanile un pò Bohemien. Salina, la verde, maestosa con le sue montagne gemelle, per la sua tranquillità è la prediletta dalle tante famiglie con bambini e negli ultimi anni da quelli amanti del vino che richiedono una meta chic ma discreta.

Lipari l’isola maggiore e più abitata, offre a chi ha esigenze di confort e di ampi spazi, tutti i servizi, porti, locali e punti di ritrovo per tutte le età.

Viaggiare da soli… ma non troppo!

Non avevo mai dormito su una barca a vela, non avevo mai visto il mare sotto questa prospettiva.
Ho deciso di provare questa avventura e al di sopra delle mie aspettative ne sono rimasta incantata, magica settimana ora diventato un appuntamento inderogabile.
Alla scoperta delle Eolie é un viaggio tra sapori e colori che ci ricordano quanto sia unica la nostra terra.
Alicudi, filicudi e ad un tratto stai viaggiando nel tempo, sembra che il resto del mondo non sia arrivato ancora sull’isola. Dove si respira una suggestiva voglia di pace tra il rumore del mare e le poche luci della notte.
L’alba e il tramonto, il mare di seta, i momenti più preziosi.
L’equipaggio é spesso formato da persone single o gruppi io ero sola, ma mi sono trovata fin da subito in armonia con tutti, penso che sia sempre la magia della barca, in pochi giorni ci si sente davvero parte di un equipaggio.

 

Stromboli, la Sciara di fuoco.

La Sciara di fuoco! 

Una valida alternativa, alla classica passeggiata per raggiungere la vetta dell’Isola di Stromboli, è la scalata, lunga mediamente un’ora, fino ad un punto di osservazione a circa 400 m d’altezza da cui ammirare la famosa Sciara del Fuoco. La Sciara del Fuoco è il ripido pendio formato da lava, lapilli e da scorie incandescenti che dal cratere del vulcano scende fino al mare; ai suoi lati è delimitata a nord-est dal Filo del Fuoco e a sud-ovest il Filo di Baraona. Da questo punto di osservazione si può godere, da una visuale più distante, della bellezza delle esplosioni di Stromboli. Il percorso non è difficile e non è richiesta la presenza di una guida, sarà sufficiente dotarsi di acqua e di una torcia, in caso di escursione notturna. Il sentiero, composto inizialmente da un tracciato a tornanti, ha inizio a Piscità a 2 km a ovest rispetto al porto di Stromboli. Durante i periodi di maggiore attività, le esplosioni si verificano ogni 20 minuti circa e vengono precedute da un forte boato nel corso del quale i gas spingono la lava bollente nell’aria. Dopo eruzioni particolarmente forti, si possono vedere le rocce rosso fuoco rotolare giù dall’apparentemente infinita discesa, creando dei visibili schizzi mentre sprofondano nel mare. Per godere meglio dello spettacolo, è consigliato di percorrere questo sentiero in una notte serena, quando la Sciara livida e le esplosioni risultano più vivide. Questa escursione risulterebbe essere un’esperienza ancora più memorabile, se fatta al tramonto, quando i colori del sole si fondono con quelli del vulcano.

Dabs