Dai fondali alla tavola!

Isole Eolie dai fondali alla tavola dei sapori…

I fondali delle Isole Eolie hanno aspetti lunari, ci sono delle immagini che li descrivono ricavate dalla navi oceanografiche che permettono di ricostruirli graficamente, e nella visione in 3D si notano chiaramente una serie di crateri di vulcani spenti che non avendo avuto una attività intensa come quei siti dove oggi emergono le isole stesse, sono rimasti sotto il mare.

Montagne vere e proprie che risalgono dal fono anche per oltre mille metri senza riuscire ad affacciarsi in superficie. Un mondo sommerso dal fascino indescrivibile che ha somiglianza con quel paesaggio che siamo abituati a vedere dalle foto lunari e non terrestri. I fondali delle Eolie sembrano sospesi in uno stato di silenzio eterno, fino a tremila metri circa di profondità intorno alle isole, dove regna il buio e la poca vita che riesce o meglio è riuscita ad attarsi a certe profondità, micro organismi, molluschi, plancton e rari pesci che si nutrono di queste sotto specie.

Navigare sul mare tra i canali che collegano le Isole Eolie, pensando alla profondità sotto lo scafo della barca, fa pensare alla vicinanza, contestualmente alla loro irraggiungibilità, posti così remoti, impervi, oscuri. Sulla terra ferma oggi tremila metri si possono percorre in pochi minuti ed in tutta comodità, ma andare la sotto dove la pressione e talmente alta da schiacciare sino a ridurlo a niente qualsiasi corpo, non è uno scherzo.

L’aspetto più interessante di questi fondali con trascorsi storici importanti nelle acque antistanti le Isole Eolie, intese come Lipari, Salina, Vulcano etc…   è quello archeologico. Si parla di decine di navi affondate dal tempo delle navigazioni dei nomadi, arrivati sulle Isole Eolie nell’età del bronzo, ci sono tutt’oggi resti di villaggi tra Cala Junco e Punta Milazzese. Poi i Greci che adoperavano queste isole per fare soste e rifornirsi di acqua e cibo primo di proseguire nel resto del Mediterraneo o fare ritorno verso il Mare Ionio e la loro Grecia. Gli Antichi Romani che portavano merci facendo già cabotaggio sino al nord Africa oppure navigano con personaggi importanti sino qua per poter usufruire delle acque termali, ancora oggi sono visibili i resti di una villa romana sull’isola di Basiluzzo. Navi cariche di tesori, monete e valori di ogni genere per il commercio, unico mezzo di trasporto di allora le navi a vela od a remi, che spesso dovevano anche confrontarsi con battaglie all’ultimo sangue tra contendenti, se non che difendersi da navi di pirati che se pur più recentemente sono state anche in questi caldi mari delle Eolie.

Queste terre come tanti altri siti del Mar Mediterraneo sono testimoni di epoche che si sono succedute nei millenni, guardando le scogliere, le montagne di questi posti anche se mutate dall’erosione del mare e del vento, non si può fare a meno di interrogarle, ed anche se non possono parlare riescono a trasmettere tutto il fascino della storia che vi è alle loro spalle. Le stesse coste dei locali mondani di oggi, hanno ospitato lo sbarco di galeoni e soldati, se nonché cacciatori e gladiatori di allora, quello che ieri si faceva per vivere oggi lo si fa per divertimento, esplorare, scoprire… tutto il fascino del viaggio e della scoperta! Ecco forse questo è quello che ancora oggi non è cambiato, la voglia di scoprire, di conoscere!

Spesso cerchiamo di spiegare ai bambini l’importanza del viaggio, le Isole, in particolare le Eolie rappresentano un mix di nozioni, espressioni e di viaggio culturale che difficilmente lo si ritrova in altri arcipelaghi. Viaggiare in barca alle Eolie è un viaggio nel tempo oltre alla scoperta dell’archeologia, si perché l’aspetto jurassico di questi posti va ben oltre l’immaginazione dei periodi dove la presenza dell’uomo ha fatto da padrone, stimola da subito la fantasia di quando qua vi erano solo vulcani e creature enormi. Posti sicuramente meno ospitali di oggi ma ricchi di eventi e vita di ogni genere e forma.

Anche i cieli molto stellati per via dell’assenza di inquinamento luminoso fanno riflettere, quando la sera sdraiati sul ponte della barca, nella quiete di una baia ti soffermi a guardare il cielo e vedi le stelle, le stesse che se anche in posizioni leggermente diverse erano già li presenti che assistevano a tutto quello che capitava sulla terra. I marinai, le barche a vela, la vita di oggi, elementi legati tra loro destinati a ripetersi da tempo, un tempo che a confronto della storia di queste isole, esistono da solo una frazione di secondo.

Oggi le nostre sette Isole Eolie sono legate tra loro da tradizione, cultura e cibo, ma soprattutto dall’economia del turismo. Le isole al di là della loro lunga storia, oggi sono un connubio di situazioni piacevoli per chi le visita, per chi ci vive, per chi decide di navigarci intorno. Si possono trovare molteplici interessi e motivi per passare del tempo in questi posti, il mare è bellissimo sia per chi ama fare snorkeling, ma anche per chi fa immersioni, attività vulcaniche si manifestano spontaneamente dappertutto, soprattutto quelle sottomarine.

A livello geologico vi sono molte grotte da visitare e da scoprire. A terra escursioni in mezzo alla natura, in vetta alle montagne e intorno ai crateri sono spesso passeggiate mozzafiato. I paesi piccoli e ospitali sanno soddisfare con i loro piccoli locali tutti i gusti ed i palati delle persone, il pesce fa da padrone ma anche la carne è spesso buonissima, per non parlare della pizza. I più giovani, ma anche quelli meno giovani posso divertirsi e trovare ristoro e relax sulle terrazze ricavate dai tetti piatti, in locali come il Raya ed il Banacalì servono aperitivi dal tramonto, sino a tarda serata er poi trasformarsi in alcuni casi in discoteche dove si balla rigorosamente scalzi. Le persone che vivono e lavorano con il turismo sanno come trattare i loro ospiti e difficilmente si è mal serviti, tutto è sempre all’altezza del momento e tutto è sempre squisito. Anche ascoltare le storie dei pescatori che hanno sempre vissuto qua è una melodia che fa parte del osto, di questa terra così bella se pur con tutte le sue contraddizioni. Quelle contraddizioni che non vi racconterò, ma che scoprirete da soli nel prossimo viaggio dedicato a questi posti, a queste isole, alle Isole Eolie. Isole per eccellenza!! 

La Brezza delle Eolie, carezza di mamma.

La brezza delle Eolie e una carezza della mamma.

Isole Vulcaniche
Terre Eoliane.

Le Isole Eolie, il nome dato a questo arcipelago le fa sembrare figlie del vento, isole ventose e burrascose, inaccessibili scogliere vulcaniche che impervie respingano ogni suo visitatore o colui che decide di andarci a vivere, colui che dovrà fare i conti con tutte le traversie marine. Ma chi le conosce sa che non è così, perché il nome è dato da un concetto di riposo del vento, ovvero dove Eolo va a riposare e non a soffiare.

Ma immaginiamoci solo per un momento di essere una brezza che attraversa queste fantastiche Isole, cosa potrebbe trovare, quali angoli di paesi, quali vicoli stretti, quali colline o vette vulcaniche, spiagge o scogliere, crinali coltivati a viti o case di pescatori…

La brezza le attraversa tutte le isole Eolie, avvicinandosi sfiora l’acqua del mare, ne respira lo iodio, ne assapora e si carica di salinità per poi portarla a terra e dare quel tocco salmastro ad ogni cosa che sfiora. Il suo primo impatto sulle bianche scogliere di pomice, irta la roccia la brezza che sale ed entra nel verde rigoglioso dei pendii, spiana la costa e diventa collina, la brezza avvolge e si divide tra filari di viti di Malvasia, assorbe profumi e umori delle uve arse al sole della Sicilia, ne esce rigogliosa e prosegue il suo viaggio sfiorando sassi di una piccola strada bianca sterrata, sono le stesse strade percorse dal Postino in bicicletta, si proprio lui Massimo Troisi, adesso la brezza detiene anche un pizzico di spirito e di anima di questo attore che proprio su queste isole girò il suo ultimo film. La brezza si arricchisce ancora di più metro dopo metro sale, sale, sale sin sulla vetta dello Stromboli, ecco il cratere uno dei più importanti, il più attivo d’Europa, e la sua attività che da il nome ad un fenomeno eruttivo “Attività Stromboliana” famosa in tutto il mondo. La brezza si scalda attraversa il cratere i suoi fumi la colmano, il calore la scalda adesso è il momento di volare verso questo cielo così ricco di stelle, nessun inquinamento luminoso qua alle Eolie. Ma non è ancora il momento di lasciare questa terra, la brezza decide di tornare verso il mare ed avvolge Ginostra, piccolo paesino a sud ovest di Stromboli, lasciando sui tetti delle case una coltre di nera cenere, sembra magia e fumo, sembra polvere magica, qualcosa che nessuno sa da dove proviene e da quanto tempo manchi alla superficie. E’ l’essenza di lui, “Iddù” come lo chiamano qua, il Vulcano.

Natura delle Isole Eolie.

Il viaggio tra queste terre vicine e diverse è appena iniziato, adesso sono gli scogli frastagliati di Panarea a destare curiosità alla brezza e così dopo aver scoperto le antiche terme romane su Basiluzzo si spinge verso Cala Junco dove i resti di un antico villaggio dell’età del bronzo arricchisce la brezza del sapere, della storia, della vita passata su queste terre. La brezza ormai è in paese a Panarea c’è voglia di leggerezza, profumi di gelsomino notturno ed aperitivo, perché no, la brezza si dirige ed attraversa locali come il Raya, il The Bridge, il Bacanalì e si inebria di spritz, mojito e malvasia, arancine, capperi e crudi di pesce… la brezza adesso è le Isole Eolie, la brezza adesso è l’arcipelago…

Ma non è ancora abbastanza, la brezza è insaziabile, la brezza non vuole un assaggio delle Eolie le vuole completamente, le vuole scoprire tutte e quindi si spinge più avanti arrivando a Salina l’isola per le famiglie, l’eccellenza della granita, da gustare a Lingua da Alfredo, il suo pane “Cunsato” potrebbe dare un sapore culinario in più a questa brezza che sarà testimonial di un posto così particolare come questo particolare arcipelago italiano.

La brezza, sa, la brezza vuole, la brezza da e così che adesso si diverte a spingere queste barche a vela che con i loro fiocchi, rande e spinnaker stanno tentando di raggiungere Filicudi, che ormai da tutti è definita l’isola che non c’è come direbbe Bennato. La brezza arriva insieme a queste imbarcazioni che spinte da lei si avvicinano alle sue coste, e adesso possono ancorarsi nelle baie di questo primordiale paesaggio, Filicudi, in posti come la Grotta del Bue Marino, la Canna, lo scoglio Gianfante, Capo Graziano. Le barche all’ancora adesso sono alla ruota, in rada, e la brezza sa come pettinarle, tutte il linea, tutte con la prua al vento… curate dalla brezza!!

Ma non è ancora finito il viaggio di questa brezza, che dopo aver viaggiato così a lungo finisce sui tavolini dell’Hotel Sirena, proprio sopra la piazzetta dell’aperitivo di Filicudi, dove la persone si lasciano accarezzare viso e capelli da lei, mentre sorseggiano un aperitivo servito da Antonio del Saloon, o magari mangiando arancine ed i fritti della signora di Pecorini a Mare.

La brezza al tramonto…

La brezza adesso è soddisfatta, ormai è passata la mezzanotte e in giro ci sono poche persone, qualcuno ancora in spiaggia a guardare le stelle si fa da lei attraversare, e lei passa lasciando un brivido di freddo sulla pelle abbronzata di questi turisti arrivati per caso o per scelta, ma che comunque non dimenticheranno mai l’atmosfera magica che si respira su isole come queste, le Isole Eolie.

La brezza deve salutare Lipari ed anche se già notte soffia leggera verso est, deve arrivare alla Necropoli, al Monastero, alle Terme Di Lipari. Adesso la brezza tra i vicoli del paese respira aria di qualcosa lasciato in sospeso, il Corso di Lipari, i negozi, le attività come i ristoranti, hanno bisogno di lei, troppo caldo sino ad oggi in questi posti. La brezza entra in un giardino di una vecchia casa, accarezza un limone con i suoi frutti appesi, la c’è una finestra, prova ad entrare, c’è una bianca tenda da spostare e poi subito dentro, è una cameretta di un bambino, lui sta dormendo nel suo lettino, non deve prendere freddo, le accarezza il viso, le sfiora una guancia, lui se ne accorge sorride dormendo, sorride perché sogna una giornata in spiaggia, sulla riva del mare, le piccole onde sui piccoli piedi, la sabbia sulle caviglie, la mamma lo guarda gli sorride è lei che lo accarezza è la brezza che più di ogni cosa ti ama, ti avvolge, ti fa sentire vivo… è la brezza amica delle Isole Eolie, dove Eolo va a riposare…

Eventi e feste alle Eolie

Eventi Isole Eolie

festa di san bartolomeo LipariI latini ci hanno lasciato una tradizione linguistica sorprendente. Ci sono parole che suonano come dolce melodia per le nostre orecchie: Vacanza! Deriva da vacans, participio presente di “vacare” che vuol dire “essere sgombro, libero, senza occupazioni”. Che meraviglia! Il solo “vuoto utile” che allieta chiunque, andare in vacanza, andare verso una dimensione nella quale c’è spazio solo per la scoperta, per lo stupore, la meraviglia, uno spazio sgombro da ogni routine e pronto ad essere riempito di novità tutte da scovare senza tempi stressanti o scadenze imminenti. La vacanza è la dimensione del tempo “rallentato”, del tempo che si dona e ci dona tempo. Le Isole Eolie offrono non solo bellezza naturale, paesaggistica, divertimento notturno, relax in strutture termali favolose e nelle spiagge, cene o pranzi squisiti, sono lo scenario di una tradizione folkloristica antica e sempre riattualizzata, si offrono come palcoscenico per spettacoli, festival e feste che attirano turisti da ogni parte del mondo. La presente pagina soddisferà la vostra curiosità per tenervi aggiornati sui fantastici eventi eoliani, perché si sa, una vacanza, per farci innamorare di un posto, deve sempre sorprendere e lasciare più di un solo buono motivo per tornare.

Calendario eventi 

Luglio:

Seconda metà di Luglio Festa della Madonna di Porto Salvo

Terza/quarta domenica di Luglio Festa in Onore di San Cristoforo

Seconda metà di Luglio Rassegna Teatrale e Cinematografica Acropoli di Lipari

Prima domenica di Luglio Festa della Madonna delle Grazie

Ultima domenica di Luglio Festa di San Vincenzo

17 Luglio Festa in onore S. Marina Protettrice del comune di Santa Marina Salina

23 Luglio Festa della Madonna del Terzito a Val di chiesa, Leni, Salina

26 Luglio Festa in Onore di S. Anna, Malfa, Salina

20 Luglio Malvasia Day Capo Faro

Luglio Memorial  Troisi

Agosto:

7 Agosto  Festa in Onore di San Gaetano Acquacalda Lipari

21-24 Agosto  Festa di San Bartolomeo patrono dell’isola

31-14 Settembre Festa del Fuoco

4 Agosto Mare Festival Santa Marina Salina

7 Agosto Festa in onore di San Gaetano, Leni, Salina

10 Agosto Festa in onore di San Lorenzo

Agosto Rassegna Cinematografica

31 Agosto Sagra del totano, Malfa, Salina

Agosto Memorial Troisi

16 Agosto La Biennale più piccola al mondo, Pecorini, Filicudi

24 Agosto Festeggiamenti per San Bartolo protettore delle Isole Eolie

Dabs

La pomice di Lipari.

Le spiagge bianche di Lipari.

Bianca e leggera, la pietra pomice di Lipari ha, da sempre, costituito uno dei suoi punti forti, in passato per il commercio ed oggi come attrattiva turistica. Segno evidente della sua origine vulcanica, insieme alle ossidiane che si trovano numerose nell’isola, la pomice è il frutto di un’attività vulcanica passata, conclusasi diversi anni fa. Vari crateri si ergono lungo il paesaggio, un orizzonte misto a roccia nera, manto verde e monti dalle facciate bianche: un quadro piuttosto suggestivo si presenta agli occhi del turista che non può far altro che ammirare estasiato.

Questa decisione ha segnato una svolta nella vita dell’isola, poiché il commercio e l’estrazione di pietra pomice ha segnato più di due secoli della storia sociale di Lipari. Gli scarti delle lavorazioni delle fabbriche negli anni hanno formato colline di questa polvere finissima bianca che si getta dolcemente sul mare.

I bagnanti possono salire su queste colline, cospargersi di polvere, che ha un effetto levigante assicurato, e poi gettarsi fino ad arrivare nelle acque cristalline che circonda questo paradiso immerso nel Mediterraneo. Queste colate anomale, sgorgate dai crateri della parte settentrionale dell’isola, sono oggetto di una discussione che da una parte vede chi aveva fatto di queste cave il proprio sostentamento e dall’altra chi ha lottato per salvaguardare un paradiso forse unico al mondo.

Dabs

Lipari e le cave di pomice.

LIPARI: IL NERO DELL’OSSIDIANA, IL BIANCO DELLA PIETRA POMICE.

 

 

 Lipari non è solo la più grande delle Isole Eolie, ma è anche la più mondana tra le sette perle del mediterraneo.

Il suo porticciolo e la rocca fortificata l’hanno resa un punto focale del turismo eoliano, caratterizzandola come snodo principale degli spostamenti da e verso le altre isole.

Oltre ad una fervente attività turistica, la principale fonte di ricchezza dell’isola è stata per anni alimentata dalle operazioni di estrazione dell’ossidiana e della pietra pomice.

È difficile credere che il nero dell’ossidiana e il bianco della pietra pomice derivino dalla stessa tipologia di fenomeno. Mentre la prima deve il suo colore alla composizione basica del magma da cui è prodotta, la seconda è chiara perché è acida e nasce da eruzioni ricche di gas con un’evaporazione veloce che conferisce alla pietra pomice la sua caratteristica porosità.

mare limpido isole eolieSe l’ossidiana è la tipica roccia magmatica-vetrosa di origine effusiva, la pomice appartiene a quella categoria di materiali eruttivi generati da un’attività effusiva-esplosiva: insomma, entrambe derivano dal raffreddamento e dalla successiva solidificazione della lava, ma sono totalmente diverse per consistenza e colore.

Ancora oggi è possibile visitare le cave di pietra pomice di Porticello o fare un bagno lungo le sue coste bianchissime, dove il mare assume una colorazione turchese unica al mondo. Anche l’ossidiana è facilmente reperibile nella sua forma più grezza, soprattutto nelle zone costiere o rurali dell’Isola di Lipari.

dabs

Guida alle Eolie

Lipari

 

L’isola normalmente viene usata come base di partenza per “emigrare” verso le altre dell’arcipelago. Bellissima, sopra e sotto il mare, con le sue spiagge di pomice finissima, le rocce granitiche, le insenature, i faraglioni e le grotte. La cittadina di Lipari si allarga a ventaglio intorno alla rocca, su cui sorge l’antico castello, proprio ai piedi del quale, sui due lati del promontorio, si trovano due dei tre porticcioli dell’isola. Sulla sinistra del promontorio del Castello la costa forma una piccola insenatura dove si trova il porto di Marina Corta, con la suggestiva Chiesa delle Anime del Purgatorio che separa i due piccoli bacini.

Una delle prime cose da fare, appena giunti a Lipari e magari prima di imbarcarsi, è il giro dell’isola. Partendo dal paese di Lipari, si segue il lungomare per Marina Lunga, si passa il porto Pignataro e si procede verso Canneto, situata in una insenatura delimitata a sud est dal Monte Pilato. Da Canneto, percorrendo la strada che conduce alla chiesetta di Pirrera, si arriva a Forgia Vecchia, le Rocche Rosse e Campo Bianco, cave di ossidiana e di pomice. Proseguendo a Porticello, sovrastata da giacimenti di roccia bianca e superato il promontorio di Punta Castagna, dove si può ammirare l’insolito spettacolo costituito dalle «sciare» di pomice che si tuffano in mare, si incontra la frazione di Acquacalda, con la grande spiaggia ed una splendida vista su Salina. Da qui inizia la salita verso la montagna fino al paese di Quattropani, e continuando ad andare si arriva a Pianoconte. A pochi minuti di strada si trovano le Terme di S. Calogero, edificate nel 1867 con la “stufa”, grotta sudatoria romana, che risale a circa 3.500 anni fa, ed il “Tholos” di civiltà Micenea. Proseguendo nel giro dell’isola si arriva al belvedere di Quattrocchi. Da qui si ammirano le pittoresche insenature ed i dirupi scoscesi che si buttano nel mare, l’incantevole panorama dei Faraglioni e lo sfondo dell’isola di Vulcano. Si continua poi di nuovo verso Lipari, seguendo la strada principale, ma vale la pena fare un’ultima deviazione, alla scoperta dell’Osservatorio Geofisico Internazionale, posto in cima a Monte Guardia. In paese avrete poi tutto il tempo di ammirare la Civita, con il parco del Castello, la Cattedrale, le ricostruzioni archeologiche dei siti ed il Museo Archeologico, uno dei più importanti d’Europa, che assolutamente merita una visita apposita. Ma è senza dubbio via mare che Lipari offre la sua parte migliore; dopo aver trascorso una piacevole serata a Lipari il giorno dell’imbarco, al mattino partiremo alla volta delle cave di pomice per un suggestivo bagno nelle acque cristalline ai piedi delle vecchie cave di estrazione della pomice che conferiscono al fondale sabbioso un aspetto caraibico. Ci rilasseremo qui per il pranzo prima di partire nel pomeriggio alla volta di Panarea. Costeggiando una costa a strapiombo che è tutta una varietà di colori e di toni suggestivi, si passa da “Cala Fico” alla imponente e caratteristica mole della “Pietra del Bagno” che fronteggia più giù le rocce rossastre della costa. Il versante meridionale dell’isola, di fronte a Vulcano, da cui è separata da uno stretto braccio di mare chiamato “Le Bocche di Vulcano”, che attraverseremo l’ultimo giorno di crociera rientrando a Lipari, è fronteggiato dalle sagome svettanti e caratteristiche dei due grandi faraglioni di Pietra Lunga e di Pietra Menalda. Il passaggio intorno ai faraglioni e la sosta in rada per un piacevole bagno al tramonto sarà il perfetto concludersi della settimana.
Leggi tutto “Guida alle Eolie”