Eolie nel canto del canto…

Panarea mondana.

Quando si inizia a navigare l’entusiasmo prevale sulla consapevolezza e si affrontano navigazioni al di sopra delle proprie possibilità, mi riferisco a coloro che si cimentano al comando di imbarcazioni per le prime volte, le prime miglia da capitano. Succede a tutti è successo anche a me, il segreto sta nel resistere quel lasso di tempo che serve per imparare a capire che il mare non lo si domina, non lo si sconfigge, ma lo si rispetta e lo si teme, più si naviga e più si riesce a capire il concetto del rispetto e del timore verso di Lui. Si perché al contrario di altre discipline, il mare è quel contesto dove l’esperienza t’insegna a temerlo e non esiste persona che possa dire di conoscerlo così bene da averlo o poterlo dominare, ne assecondare. Quando intraprendi qualsiasi tipo di navigazione, Lui il mare decide se farti passare o meno, e se ti fa passare decide lui a quale prezzo! Il marinaio, teme di non esistere senza il mare, ma anche il mare potrebbe non esistere senza i marinai. E’ un’alleanza intima che si colloca solo attraverso un preciso equilibrio, chi non trova questo equilibrio o pensa di averlo trovato al punto di essere stabile, non ha capito il mare ed il mare anche se sa perdonare, prima o poi si può far sentire!!

Navigare alle Isole Eolie è un inizio ottimo per chi anche se non da capitano, si affaccia per la prima volta alla vita di mare, navigare nel mar eoliano mite, caldo e comodamente calmo, permette di assaporare sin dai primi momenti la vita di bordo nella sua essenza, il ritmo del sole che ti scalda la pelle, la rotazione delle stelle sulla testa durante le notti d’estate, nel vento che canterella nell’attrezzatura della barca, l’albero maestro che rolla al passare delle onde, e queste onde che si placano al ridosso delle baie protette come Cala Zimmari, Punta Milazzese, Cala Junco, Pollara, Rinella, Pomice, Valle Muria… si solo sono alcune di quelle baie giurassiche che si presentano navigando alle Eolie. L’acqua calda e le attività vulcaniche rendono ancora più piacevole i lunghi bagni da fare a Lisca Bianca, Dattilo, Basiluzzo e a Baia di Levante Isola di Vulcano, quando la sensazione di freddo non è mai abbastanza da farti uscire dall’acqua.

Malvasia delle Eolie

Ma anche la vita a terra sulle isole eolie non è da sottovalutare, vicoli di paesini incantati, dove si passeggia al calar del sole o dopo cena, visitando piccole boutique, gelaterie o ristoranti e tutto questo assaporando fantastici profumi rilasciati dalla vegetazione spontanea come il gelsomino notturno che emana il suo profumo solo dopo il tramonto. Siti archeologici come il villaggio dell’età del bronzo a Panarea, oppure insediamenti su Capo Graziano a Filicudi. Si può anche incontrare pescatori locali, le persone che vivono su queste isole spesso improvvisano ristoranti nelle proprie case, in location fantastiche, terrazze sul mare in pietra lavica, con apparecchiature dei tavoli davanti a fantastici panorami, due in particolare molto interessanti, quello di Pecorini a Mare, e quello a metà della scalinata degli asini sull’Isola di Filicudi. Dormire a Stromboli, sotto il vulcano ti fa provare sensazioni fantastiche, se sei in qualche stanza le porte e le finestre si muovono come spinte dal vento, ma in realtà sono gli spasmi del vulcano che trasmette continuamente movimento e vibrazioni a tutta l’isola. Per chi avesse voglia di fare una esperienza unica, può farsi accompagnare da alcuni battelli di notte a vedere la sciara di fuoco a nord ovest dell’isola. Queste barche altro non sono che gozzi e gommoni di locali che accompagnano turisti e non a vedere iddu dalla parte opposta dove si trova il paese di Fico Grande e navigando lungo le spiagge di Piscità si arriva sotto i lapilli e le eruzioni esplosive del vulcano che viste di notte sono uno spettacolo pirotecnico di luci e colori naturali, ma anche il tuono ed il respiro di una attività vulcanica unica al mondo e precisa come un orologio…

Litografia di Lipari

Naviga vela naviga tra queste meraviglie naturali che non finiscono mai di sorprenderti, sospinta dal vento cullata dalle onde, salpi, veleggi ed approdi di baia in baia su queste acque che talmente son chiare e trasparenti da pensare che niente hanno da invidiare ai Caraibi, tanto e vero che nella Baia di Ponente, Isola di Vulcano ci sono delle palme che ricordano tanti scorci caraibici e hanno molto di esotico.

Quello che però hai caraibi non c’è è la cucina di questi posti, si perché i piatti di queste isole favoriti di sapori dati dalla bontà dei prodotti della terra non hanno eguali. Frutta e verdura, trasformata in semplice insalate o dessert fanno si che tutto diventi buono e unico dai sapori irripetibili, la cucina eoliana è unica e gustarla in questo arcipelago diventa d’obbligo.

Le sette Isole, le Eolie, sono e rimangono un luogo che riesce a coniugare storia, natura, cibo, vacanze, locali notturni, baie giurassiche, barche a vela e mare in un modo che non è ripetibile in nessun altra parte del mondo. C’è un locale che si chiama The King of Fish dove si mangia il esce crudo più buono del mondo, tagliate e tartare di tonno, scampi crudi, gamberi di Marzara, gamberetti rossi di nassa, unici… il crudo più buono del mondo! E poi perché no, andare a Lingua da Alfredo per assaporare il famoso pane cunzato ed una granita siciliana fantastica come dessert…  Altri fantastici posti dove degustare potete incontrarli a Lipari lungo il Corso Vittorio Emanuele, posti come il Vicolo, la Kasbah e il Ristorante Pizzeria Pescecane hanno la capacità di elaborare piatti di cucina povera con un tocco di gourmet e delicatezza da renderli fantastici, per farti incontrare sapori degni di queste isole, inimitabili!!

Filicudi Grotta del Bue Marino

La vacanza in barca a vela è il mezzo che riesce a cucire tutti gli aspetti descritti, un full immersion in terra sicula, un’esperienza indimenticabile per molteplici aspetti, il tutto contornato da una semplice e rilassante navigazione estiva, spinti dalle brezze amiche di nord ovest si potrà infatti toccare ogni singola isola, prendendo e lasciando qualcosa su ognuna di esse…. Eolian Island !!!!

Isole Eolie, luci e colori…

Isola di Stromboli

Le Isole Eolie: Filicudi, Alicudi, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano e Stromboli, dai colori sempre forti ed accesi a tutte le ore del giorno e della notte, diversissime tra loro, ma accumunate da una bellezza travolgente che fa innamorare chiunque le visiti. Eolo Dio dei venti fisso qua la sua dimora. Appartengono tutte ad un unico complesso vulcanico, avvicinandosi in barca a vela le spiagge hanno caratteri stupendi, dai neri arenili di Stromboli si passa alle bianche spiagge di Lipari. Lipari e Vulcano hanno molti materiali da eruzione come pomici, frammenti di lava ceneri, e bombe scoriacee. Si sono formate probabilmente a forti colate laviche che hanno raggiunto e superato il livello del mare. Fare snorkeling qua è entusiasmante: analizzare e soffermarsi a guardare la configurazione morfologica del fondale marino nell’arcipelago delle Eolie… anche sotto migliaia di vulcani intervallati da canyon. Ed è per questo che tuffandosi dalla plancia dell’imbarcazione ci si accorge immediatamente di una attività vulcanica sottomarina ancora vivissima: le correnti calde sono ancora numerosissime. Alicudi, Filicudi, e Salina sono oggi completamente inattive mentre Lipari e Panarea hanno ancora sorgenti termali e fumarole. Nel 183 A.C nacque Vulcanello da una eruzione sottomarina moto violenta; da li in poi le eruzioni furono molto sporadiche. Stromboli invece è attiva da due millenni, ed è per questo chiamata il faro del Tirreno. Il mare Eoliano è una tavolozza di colori, tra scenari di incomparabile e contrastante bellezza. Isole dall’aspetto selvaggio e dalle coste a tetri colori che cadano a strapiombo sul mare si susseguono ad altre  dalla dolce configurazione e dalle pendici verdeggianti. Oltre a simili contrasti caratteristiche peculiarità rendono originale e interessante tutto l’arcipelago, soprattutto scegliendo percorsi marino e non terricoli: scogli dove la natura si è sbizzarrita a creare gigantesche sagome semi umane; scogli traforati che creano ponti ed archi rampanti; grotte azzurre e pittoresche insenature; ci sono zone di mare in ebollizione per effetto delle fumarole sub marine ed estesi scogli rivestiti di ogni tinta; le minuscole spiagge e le fenditure da cui sgorga acqua limpidissima si offrono alla sguardo del viaggiatore marittimo in ogni dove. La maggior parte di esse, inaccessibili via terra, sono il privilegio di chi sceglie di visitare queste isole in barca ed in particolare in barca a vela per poterne godere dei silenzi e dei momenti di assoluto relax. L’arcipelago eoliano è una fucina di attrazioni per molti tipologie di turisti, non solo per l’accennata varietà delle sue bellezze naturali, ma anche per le sue acque termali di altro valore terapeutico.

Isola di Salina, Spiaggia di Malfa.

Tali manifestazioni postvulcaniche si notano a Vulcano, Lipari e Panarea. Soltanto a Lipari si trova però uno stabilimento termale vero e proprio , a San Calogero; è da augurarsi che ne sorgano presto altri anche a Vulcano e Panarea, sedi di preziose acque radioattive. Quest’ultima isola in particolare meriterebbe di essere fornita di uno stabilimento attrezzato secondo moderni criteri. Finora le acque ed i fanghi, sfruttati con sistemi primordiali, hanno dato sempre ottimi risultati. Oltre che nelle affezioni delle articolazioni, le acque ed i fanghi di Vulcano risultano molto efficaci nelle nevralgie e nelle nevriti e nelle affezioni dermatologiche. Per Vulcano trattandosi di fanghi vulcanici ad alto contenuto di radonio ed anche di acque termali, il criterio della scelta dal punto di vista dell’attività curativo può considerarsi quasi esclusivo. A Lipari invece, alle terme di San Calogero esiste una grotta sudatoria di costruzione romana e queste acque sono state prescritte ed elogiate da alte autorità della scienza medica quali il Cardarelli, il Tommaselli ed il d’Arrigo.

Un viaggio nel viaggio per arrivare alle Eolie, ma che ripaga di tutte le fatiche per la bellezza dei luoghi, per il mare incontaminato e per i cieli stellati che nelle notti d’estate illuminano le isole più lontane dalla costa. Le Isole Eolie possono essere raggiunte via mare da diverse località. Milazzo è il porto della costa siciliana più vicino e ogni giorno sono molte le corse sia in nave che in aliscafo. Che il viaggio abbia inizio. Ad Alicudi non ci sono strade asfaltate, ma vicoli e mulattiere. Dal porto si attraversa il paese e salendo si arriva alla chiesa di San Bartolo. Il sentiero sulla montagna porta al cratere e al Timpone delle Femmine.

Lipari
Isola di Lipari, Valle Muria

Da una spianata poco più su si dirama un’altra via che porta in cima a Filo dell’Arpa. Anche arrivare a Filicudi da qui è come avvicinarsi ad un mondo fatato; è una piccolissima isola e circumnavigarla in barca è un’attività da fare assolutamente.  Si può scegliere se fare un bagno nelle sue acque cristalline o se iniziare a inoltrarsi verso la cima attraverso le mulattiere di pietra che collegano i vari centri abitati. La punta più alta dell’isola è rappresentata dal vulcano inattivo Monte Fossa delle Felci, raggiungibile in un paio d’ore passando per Valdichiesa e Punta Lazzaro. La vegetazione è infatti formata soprattutto da queste piantagioni autoctone che danno il nome all’isola. Osservate da questi sentieri stretti e ripidi, le coste a strapiombo sul mare offrono un panorama unico. Di notte, lo spettacolo di un cielo stellato sopra di sé come non se ne ricordano è impagabile. Ed è per questo motivo che dormire all’aperto, magari sul ponte di una barca a vela è una delle esperienze più emozionanti mai provate. Girando l’isola in barca, in circa due ore, si possono visitare alcune grotte, la più bella è sicuramente la Grotta del Bue Marino. I centri abitati dell’isola sono Filicudi Porto, Pecorini e Valdichiesa.

La più grande, la successiva arrivando da Filicudi è l’Isola di Salina. Dal porto di Lingua – paesello reso famoso oltrechè per le sue saline a vista e per lo splendido faro, anche per la granita ed il pane cunzatu di Alfredo – per salire sulla cima del Monte Fossa a 926 metri, si deve attraversare l’isola in autobus in direzione Val di Chiesa e arrivare al Santuario Madonna del Terzito. Di qui un sentiero in salita porta in circa due ore alla cima. Le fatiche della pendenza sono ripagate da un panorama sensazionale: una vista mozzafiato delle isole, con lo sguardo che arriva, se il cielo è limpido, fino all’Etna e alle coste della Sicilia. Il più alto dei due monti di Salina ospita nel cono un bellissimo bosco di felci, oggi riserva naturale protetta. La discesa classica può essere fatta direttamente verso il paese di Lingua ma è molto ripida. Salina è un’isola grande e per girarla tutta, una volta ormeggiato qui, è consigliabile noleggiare un mezzo. A Salina si coltiva la vite, da cui si ricava la pregiatissima Malvasia. Altro frutto tipico dell’isola è la pianta del cappero, esportato in tutto il mondo. Durante il giorno è possibile visitare la locanda in cui è stato girato il film “Il Postino” con Massimo Troisi. Il tour settimanale delle Isole Eolie prevede, nella giornata successiva, l’Isola di Panarea.

tuffi isole eolie
Filicudi, sullo sfondo Alicudi.

Questa giornata può essere dedicata quasi completamente al relax. L’ormeggio previsto è Cala Zimmari oppure Cala Junco che offrono ristoro a chi si affaccia qui. Ma per gli indomiti del trekking la cima del Monte Punta del Corvo rappresenta sicuramente un piacere: i suoi 420 metri sono una passeggiata e anche in questo caso il panorama è degno di nota. Se Panarea delude un po’ per quell’aria troppo trendy e un po’ artificiosa che disturba il turista più attento ed appassionato, Stromboli è pane per i denti del viaggiatore “esplorativo”. Il vulcano attivo offre un’escursione mozzafiato, soprattutto se fatta al calar della sera, o meglio ancora nottetempo quando e solo se le guide ne prevedono la salita che è possibile solo se adeguatamente accompagnati. Durante la giornata è consigliato passeggiare per le vie dell’isola in cui Roberto Rossellini visse insieme a Ingrid Bergman durante le riprese del film “Stromboli, vulcano di Dio“, ma arrivato il buio l’esperienza che ci aspetta è indimenticabile.. Dopo circa 3 ore di ascensione, in cui sempre più vicino si sente il tuonare delle eruzioni, può capitare che al di là dell’ultimo rilievo prima di arrivare in cima, una pioggia di lapilli illumini il cielo. Si corre allora verso il pianoro posto proprio sopra la cima, per osservare il tutto con più tranquillità. Con una frequenza di circa 20 minuti, le eruzioni si succedono una dopo l’altra, spettacolari. Mancano all’appello Lipari e Vulcano e in entrambe non mancano i luoghi per riposarsi. La mattina può trascorrere in tutto relax a Vulcano, le terme sono il luogo ideale, anche perché sono raggiungibili facilmente essendo vicino al porto: un bagno nelle acque calde rilassa e riempie di energie utili per l’escursione del pomeriggio, un trekking al cratere di Vulcano raggiungibile in un’ora circa. Niente eruzioni potenti ma fumare di zolfo. Una volta raggiunta la cima si può ridiscendere verso il centro del cratere, largo circa 500 metri. Il paesaggio lunare è comunque molto fascinoso. La discesa è più veloce e piacevole ed accompagnata da una magnifica visione d’insieme dell’Arcipelago Eoliano. Anche a Lipari è consigliabile noleggiare un motorino e raggiungere la sommità della Forgia Vecchia su due ruote per osservare la colata di ossidiana. Volendo percorrere un ultimo tratto a piedi, si può raggiungere la frazione di Lami e in 20 minuti raggiungere il Monte Pilato nel settore più settentrionale dell’isola, sul quale salire sulle rocce rosse. Da non perdere a Lipari le cave di pomice. Ultime tappe dell’isola: Punta della Castagna, Acquacalda, Quattropani e le terme di San Calogero. La strada panoramica che collega queste quattro località mostra una veduta panoramica di Salina. Di cartoline mozzafiato impresse nella memoria non ne rimarremo scarni.