La Storia : le Isole Eolie.

La storia: le Isole Eolie.

Le Isole Eolie hanno una storia millenaria affascinante, che affonda le radici nella preistoria e attraversa tutte le principali civiltà del Mediterraneo. Gli abitanti delle Eolie oggi circa 14.000 distribuiti su sette isole discendono da un mosaico di popoli antichi che hanno lasciato tracce profonde nella cultura, nella lingua, nell’architettura e persino nella cucina.

Preistoria e civiltà eoliana le prime tracce umane risalgono al Neolitico (V millennio a.C.), con insediamenti a Castellaro Vecchio (Lipari) e Capo Graziano (Filicudi).

Gli abitanti erano agricoltori e ceramisti, famosi per la lavorazione dell’ossidiana, una pietra vulcanica nera usata per utensili e commerciata in tutto il Mediterraneo.

Si parla di una vera Civiltà eoliana, con cultura materiale e ceramica proprie.

Greci e la fondazione di Lipari (VI sec. a.C.)

I Greci colonizzano le isole e fondano la città di Lipari, che diventa un centro fiorente.

Le Eolie entrano nel mito: Eolo, dio dei venti, dà il nome all’arcipelago.

Si sviluppano acropoli, templi, necropoli e il culto di divinità greche (come Demetra, Afrodite, Eracle).

Romani e Bizantini dopo le guerre puniche, le isole passano sotto dominio romano.

L’epoca romana è di decadenza relativa, ma continuano le attività agricole e termali (soprattutto a Vulcano).

In seguito, le isole passano ai Bizantini, che rafforzano Lipari e costruiscono fortificazioni.

Saraceni e Normanni nell’IX secolo, i Saraceni devastano le isole: molti abitanti vengono uccisi o deportati. Normanni le riconquistano nell’XI secolo, avviando una rinascita religiosa e agricola.

Vengono ricostruiti monasteri, chiese, e si rafforza il culto cristiano.

Età moderna: pirati, spagnoli e Borboni. Le Eolie restano vulnerabili agli attacchi pirateschi fino al XVII secolo (famigerato il sacco turco del 1544: Lipari fu saccheggiata da Khayr al-Din detto Barbarossa). Sotto gli spagnoli dal 1500 in poi) si costruiscono mura e si fortifica il castello di Lipari.

I Borboni (1700–1800) usano alcune isole come *luogo di confino politico e punizione.

XX secolo e oltre. Nel primo Novecento, molte famiglie eoliane emigrano (soprattutto da Alicudi, Filicudi, Salina) verso Australia, Argentina, Stati Uniti.

Durante il fascismo, Filicudi e Lipari ospitano esiliati politici (tra cui anche personaggi noti dell’antifascismo).

Dagli anni ’60 in poi, con il turismo e l’arrivo dell’elettricità, le isole cominciano a rinascere.

Oggi: chi sono gli eoliani?

Gli abitanti attuali sono spesso discendenti delle famiglie storiche, ma ci sono anche nuovi residenti da tutta Italia e dall’estero.

L’identità eoliana è forte: si parla un dialetto siciliano con influenze arcaiche, si mantengono tradizioni agricole e religiose, e si valorizzano mestieri antichi (pescatori, contadini, artigiani).

Curiosità storiche dicono che a Filicudi si trovano graffiti preistorici a Filo Braccio.

Salina era l’unica isola non amministrata da Lipari in epoca borbonica.

Alicudi è rimasta senza elettricità fino al 1990: la sua storia è fatta di isolamento e autosufficienza.

Panarea storia degli anni 50:

negli anni ’50, Panarea era un’isola remota e incontaminata, lontana dall’immagine glamour che avrebbe acquisito nei decenni successivi. La vita quotidiana era scandita da ritmi lenti e tradizionali, con la pesca e l’agricoltura come principali fonti di sostentamento. L’elettricità non era ancora presente: gli abitanti vivevano alla luce di candele e lampade a petrolio, e l’illuminazione pubblica fu introdotta solo negli anni ’80. 

La popolazione dell’isola era composta da poche centinaia di persone, distribuite tra i piccoli borghi di Ditella, Drauto e San Pietro. Le abitazioni erano semplici e bianche, costruite con materiali locali e spesso circondate da orti e vigneti. Le tradizioni popolari erano vive e sentite: si raccontavano ancora leggende come quella delle “Donne Volanti”, presunte streghe che si diceva volassero di notte sopra le onde, una credenza che potrebbe essere legata all’ingestione accidentale di ergot, un fungo allucinogeno presente nei cereali.

Il turismo era praticamente inesistente. Solo nel 1954, l’artista surrealista cileno Roberto Matta visitò l’isola, segnando uno dei primi contatti tra Panarea e il mondo dell’arte internazionale. Fu però negli anni ’60 che Panarea iniziò a trasformarsi, grazie all’apertura dell’Hotel Raya da parte di Myriam Beltrami e Paolo Tilche, che attirarono artisti e intellettuali, dando inizio alla fama dell’isola come destinazione chic. 

Oggi, Panarea conserva ancora tracce di quel passato autentico: i sentieri che attraversano l’isola, le antiche rovine del villaggio dell’età del bronzo a Capo Milazzese e la vista mozzafiato sullo Stromboli ricordano un’epoca in cui la natura e le tradizioni dominavano la vita quotidiana.

L’Hotel Raya è stato fondato nei primi anni ’60 da Myriam Beltrami e *Paolo Tilche, una coppia di artisti e visionari provenienti da Milano. Affascinati dalla bellezza selvaggia di Panarea, decisero di stabilirsi sull’isola, trasformando un vecchio rudere nella “più bella terrazza del mondo sospesa fra cielo e mare”. Il Raya nacque così, non solo come albergo, ma come espressione di uno stile di vita controcorrente, che univa eleganza, semplicità e rispetto per la natura.

L’architetto e designer Paolo Tilche progettò l’hotel seguendo una filosofia di “architettura naturalistica”, ispirata alla tradizione locale e all’ambiente circostante. Le strutture furono realizzate con materiali naturali e si integravano armoniosamente nel paesaggio, contribuendo a definire l’estetica distintiva di Panarea.

Negli anni successivi, il Raya divenne un punto di riferimento per artisti, intellettuali e celebrità internazionali. Ospiti illustri come Naomi Campbell, Dolce & Gabbana, Mike Tyson e la cantante Noa hanno soggiornato presso l’hotel, attratti dalla sua atmosfera unica e dalla bellezza dell’isola.

Myriam Beltrami, oltre a gestire l’hotel, si dedicò alla moda, creando una boutique che divenne un punto di riferimento per i turisti. Dopo la scomparsa del marito e del figlio, fondò la Fondazione Raya, con l’obiettivo di contribuire al progresso e al miglioramento della qualità della vita sull’isola.

Oggi, l’Hotel Raya continua a rappresentare l’essenza di Panarea: un luogo dove la bellezza naturale, la cultura e l’ospitalità si fondono in un’esperienza indimenticabile.


Filicudi negli anni 50:

Negli anni ’50, l’isola di Filicudi offriva uno spaccato autentico della vita mediterranea, caratterizzato da semplicità, autosufficienza e un profondo legame con la terra e il mare.

Vita quotidiana e comunità all’epoca, la popolazione di Filicudi contava circa 1.500 abitanti, distribuiti tra piccoli borghi come Pecorini a Mare, Valdichiesa e Filicudi Porto. Le abitazioni erano costruite secondo la tradizione eoliana: case bianche con terrazze ombreggiate da pergolati, tetti in canna e paglia, e piccole finestre per proteggersi dal sole e dal vento.

La vita era scandita da attività agricole e artigianali. Un esempio emblematico è Nino Triolo, che svolgeva molteplici mestieri: falegname, agricoltore, pescatore, saldatore, procaccia postale, barista e trasportatore con l’asino. Fu anche il primo a introdurre la granita sull’isola, servendola ai primi turisti stranieri.

Agricoltura e pesca l’economia locale si basava principalmente sull’agricoltura, con la coltivazione di capperi, fichi e viti per la produzione di vino e Malvasia. La pesca era un’altra risorsa fondamentale, con un’abbondante fauna ittica che includeva specie pregiate come le aragoste. 

Isolamento e primi turisti negli anni ’50, Filicudi era ancora priva di elettricità, che sarebbe arrivata solo nel 1986. Le comunicazioni con le altre isole e la Sicilia erano limitate a poche corse settimanali di piroscafi e motovelieri. Nonostante l’isolamento, l’isola iniziava ad attirare i primi turisti avventurosi, attratti dalla sua bellezza incontaminata e dalla possibilità di praticare la pesca subacquea.

Patrimonio archeologico durante negli anni ’50, furono condotti importanti scavi archeologici che portarono alla luce il villaggio preistorico di Capo Graziano, risalente all’età del bronzo medio. Situato su un terrazzo a 100 metri sul livello del mare, il sito comprendeva 27 capanne a pianta ovale, costruite con muretti a secco e strutture in legno. 

Un’isola sospesa nel tempo, Filicudi negli anni ’50 era un luogo dove il tempo sembrava essersi fermato. La vita semplice, il paesaggio selvaggio e l’assenza di modernità conferivano all’isola un fascino unico, che avrebbe continuato ad attrarre artisti, intellettuali e viaggiatori in cerca di autenticità nei decenni successivi.

Storiche varie…

Il mare è un grande amplificatore dei sentimenti. Ho sempre sostenuto che se stai bene e vai per mare starai benissimo, ma se stai male e vai per mare starai malissimo. Isolarsi su di una barca in mezzo a tanta acqua dove le immagini davanti ai tuoi occhi sono ripetitive, stimolanti per la riflessione ed il pensiero, inizia immancabilmente una ricerca di te stesso o di quello che non vorresti e la dove niente può distrarre il tuo stato d’animo, ma può essere solo alimentato in senso positivo o negativo, inizia il viaggio e la resa dei conti, perché in mare si diventa lo specchio di noi stessi, in mare ti ritrovi faccia a faccia con i tuoi demoni ed è qua che gli devi sconfiggere. Quando varcherai il molo del prossimo porto, sarai tu al comando della tua imbarcazione o saranno loro, non vi sarà nessun compromesso!  Navigare alle Eolie tra terre ciclopiche, vulcaniche dalla lunga e ricca storia di popoli e di avventurieri che sono passati da qua, può aiutare a capire il mare, il posto e soprattutto noi stessi. La vita è una navigazione senza sosta, e la navigazione in queste isole siciliane può essere un concentrato di esperienze che ripetono in breve la vita di tutti noi.

Infatti:

Odissea di Omero:

si narra che le Isole Eolie ospitarono Ulisse reduce dalla guerra di Troia. Si racconta che Eolo lo ospitò e gli donò un otre di pelle dentro la quale erano chiusi i venti contrari per la navigazione. La leggenda dice che, durante il viaggio, Ulisse fece soffiare solo il dolce Zefiro ma mentre egli dormiva, i suoi compagni, credendo che l’otre fosse piena di tesori, l’aprirono liberandone i venti che scatenarono una terribile tempesta dalla quale si salvò solo la nave di Ulisse.

“E giungemmo all’isola Eolia. Qui dimorava Eolo, caro agli dei, figlio di Ippota. L’ isola errava nuotando. Un muro la cinge bronzeo; e liscia s’innalza una rupe. Dodici figli con lui nel palazzo vivevano. La casa odorosa riecheggia al suono dei flauti finchè il giorno dilegua; Poi quando licenza gli chiesi di andarmene non rifiutò, ma prese a cuore il mio viaggio; spogliò delle cuoia un bove novenneun otre ne fece, e dentro vi chiuse dei venti ululanti le vie: custode l’aveva dei venti fatto il cronide, e poteva quieti tenerli o incitarli a sua voglia. Nella concava nave con lucida fune, argentea, l’otre legò, di guisa che fuori neppure un alito uscisse; ma solo il soffio di Zefiro per me liberò che la nave benigno spingesse per noi”.

Alexandre Dumas:

Fece il suo primo viaggio in Italia del 1835 durante il quale passò da Genova, Livorno, Roma, Napoli dopodiché raggiunse la Sicilia e le isole Eolie. Rientrava in un più grande progetto che aveva come obiettivo la scoperta delle radici della cultura mediterranea. Dopo analoghe richieste al governo francese non andate a buon fine, fu finanziato da sottoscrittori privati fra i quali c’era anche Victor Hugo.

L’escursione alle Eolie si svolge dal 6 al 9 settembre 1835. Fra i compagni di viaggio citati nel diario ci furono l’amico Jadin e il cane Milord, ma è storicamente dimostrato che il gruppo fu accompagnato anche da Ida Ferrier, l’amante di Dumas, che però stranamente non viene mai citata. Come in un giallo, anche Dumas stesso viaggiò sotto falso nome.

Il viaggio si compie a bordo di una barca, chiamata speronana un tipo di imbarcazione lignea leggera e veloce lunga circa 15 metri dotata di una carena affilata che terminava con uno sperone (o tagliamare). Era attrezzata con una vela latina e dotata di quattro rematori al comando del capitano Arena, il personaggio che ha ispirato il titolo originale dell’opera.

Il Viaggio

La speronara lascia il porto di Palermo nella mattinata di lunedì 6 settembre, il martedì mattina sosta brevemente ad Alicudi e nel pomeriggio giunge a Lipari tramite il canale tra Lipari e Vulcano. Sbarcati con non poche difficoltà, i nostri viaggiatori vengono accolti nel convento dei Francescani poiché ai tempi a Lipari non c’erano alberghi. Qui conoscono il Governatore della città e visitano le cave di pomice.

Il mercoledì 8 settembre mattina partono per Vulcano dove saranno ospiti dei figli del generale Nunziante e ritornano a Lipari nel pomeriggio per poi fare rotta in serata verso Panarea, dove arrivano la mattina di giovedì, 9 settembre. Qui sostano a lungo presso lo scoglio di Lisca Bianca, poi fanno incetta di gamberi e aragoste a Panarea, cacciano conigli a Basiluzzo e verso sera arrivano a Stromboli per ammirare col favore del buio lo spettacolo pirotecnico del vulcano lungo la sciara di fuoco. La mattina del venerdì, 10 settembre, effettuano la scalata al cratere per riprendere infine la strada del ritorno.

Altre notizie:

Dopo il periodo fiorente dello stile di Diana, in cui l’ossidiana era stata la fonte di ricchezza per l’isola, la rivoluzione conseguente all’avvento della metallotecnica comporta due fattori di impoverimento per Lipari e tutte le Eolie. Il primo, immediato, è la sostituzione dell’ossidiana con il bronzo più facilmente lavorabile, meno fragile e non dipendente da una singola fonte di approvvigionamento. Il secondo fattore consegue al miglioramento della marineria dotata di navi più moderne, anch’esse legate alla disponibilità del metallo, che consentono di intraprendere navigazioni più lunghe e non più legate ai percorsi costieri o limitate agli spostamenti a vista. Quindi, pur partendo sempre dalla Anatolia, le rotte commerciali non passavano più obbligatoriamente per lo Stretto di Messina e le isole Eolie ma, attraverso Malta ed il Canale di Sicilia, aprivano nuovi mercati in Sardegna, in Francia ed in Spagna e da qui, oltre le Colonne d’Ercole, sino alle lontane Bretagna e Cornovaglia.

“La Sicilia è il paese ricco di risorse non sfruttate e abitato dai Ciclopi selvaggi, i pericoli dello stretto sono emblematizzati nella leggenda dai due mostri Scilla e Cariddi che ne ostacolano il passaggio ai naviganti. Al di là dello Stretto sono le Planctai, le isole vaganti, le cui fosche cime sono sempre avvolte da una nera nube, il paese dei Lestrigoni mangiatori di uomini, le sirene incantatrici dei naviganti, l’isola della maga Circe. Ma vi è anche Eolia, l’isola galleggiante circondata da un muro di bronzo nella quale regna Eolo il re giusto ed ospitale, dispensatore dei venti, che accoglie benignamente Ulisse e gli dona l’otre del vento favorevole perché possa tornare in patria”.

Infatti sfruttando la capacità di navigare acquisita mediante i commerci di ossidiana, la conformazione dell’arcipelago che sembra strutturato ad arte per raccogliere i naviganti provenienti dal Nord e per proteggerli da ogni vento, la presenza di Stromboli che ancora i Romani definivano il Faro del Mediterraneo per la sua visibilità sia di giorno che di notte nonché la posizione geografica centrale rispetto al Mediterraneo, sfruttando tutto ciò la popolazione eoliana ha raggiunto in questo periodo una posizione preminente nel commercio dello stagno proveniente dalla lontanissima Cornovaglia.

In questo periodo, a partire da XVI secolo a.C., si assiste ad una larga diffusione in tutte le isole dei prodotti egei e contemporaneamente ad uno spostamento dei villaggi dalle amene posizioni dei secoli precedenti a posizioni fortificate più difendibili. Sono frequenti i ritrovamenti di macine per il grano, di trituratori e di altri oggetti di chiaro utilizzo sociale; nel Castello di Lipari è stata trovata, databile intorno al 1580 a.C. una forma di arenaria per la fusione di oggetti in bronzo. Nel suo complesso la prima età del bronzo nelle isole Eolie va dal XVIII secolo a.C. sino alla fine del XV con una durata di circa 400 anni. Il periodo successivo, tra il 1400 ed il 1300 a.C., detto della media Età del bronzo, è caratterizzato da inumazioni singole rannicchiate entro grandi vasi (pithoi) normalmente chiusi da una lastra di pietra; di esse sono stati trovati molti esempi in una zona ai piedi del Castello (oggi piazza Monfalcone) attualmente conservati nel Museo archeologico di Lipari. Le ceramiche sono molto lavorate e assumono la forma di orci globulari e bottiglie ma anche di amuleti in terracotta e monili. A Lipari è stata ritrovata una forma di fusione per spade mentre a Panarea una per braccialetti. Gli scambi non sono più solo con l’area di cultura greca od orientale ma anche con quella italica ed egiziana: nella tomba di Amenophis IV (1372-1355) sono state trovate ceramiche di tipo identico a quello sopra citato, sono state anche ritrovate diverse ceramiche nuragiche nelle isole, che testimoniano un traffico commerciale tra la Sardegna e Lipari. Intorno al 1250 tutto ciò si interrompe bruscamente. Delle isole Eolie non rimane altra traccia se non il ricordo persistente nel mondo greco di cui risuona larga eco nei racconti dell’Odissea.