Cibo delle Isole Eolie

Il cibo alle Eolie, tocco perfetto!

Il cibo delle Isole Eolie è un vero e proprio viaggio tra sapori mediterranei, tradizioni contadine e influenze marinare. La cucina eoliana è semplice ma ricchissima di gusto, grazie agli ingredienti locali come il pesce fresco, le capperi di Salina, le melanzane, i pomodorini, le olive, e l’uso generoso di erbe aromatiche, come origano e menta.

Ecco una panoramica dei piatti e dei prodotti più tipici delle Eolie:

Piatti di pesce:

Spaghetti alla Eoliana

Pasta condita con pomodorini freschi, capperi, olive nere, aglio e origano. È uno dei piatti simbolo della cucina eoliana: semplice, ma pieno di carattere.

Totani ripieni: 

Totani freschi pescati nel mare eoliano, farciti con pangrattato, formaggio, erbe aromatiche e talvolta anche capperi e acciughe, poi cotti al forno o in umido.

Pesce fresco alla griglia : 

Ricciola, orata, tonno, palamita: il pesce è protagonista assoluto e viene spesso cucinato alla griglia, condito solo con un filo d’olio, limone e origano.

Insalata di polpo e patate:

Un piatto fresco e leggero, dove il polpo tenero viene condito con olio evo, limone, prezzemolo, olive e capperi.

Piatti di terra e verdure:

Caponata Eoliana:

Variante isolana della classica caponata siciliana: melanzane fritte, pomodori, olive, capperi, sedano e aceto. Dolce e agrodolce allo stesso tempo, spesso servita fredda.

Pane cunzatu:

Pane casereccio condito con pomodori, origano, capperi, acciughe, olio extravergine e talvolta formaggi locali. È un pasto povero ma saporito, perfetto anche come street food.

Frittelle di fiori di zucca:

Delicate e fragranti, spesso insaporite con menta o pecorino.

Prodotti tipici:

Capperi di Salina:

Famosi in tutto il mondo, sono raccolti a mano e messi sotto sale. Si usano praticamente in ogni piatto, e sono parte dell’identità culinaria dell’arcipelago.

Pomodorini essiccati al sole :

Conservati sott’olio o sotto sale, vengono utilizzati per condire primi, bruschette, insalate.

Origano selvatico :

Raccolto sui pendii delle isole, ha un profumo intensissimo ed è usato ovunque.

Malvasia delle Lipari :

Il vino dolce simbolo delle Eolie. Perfetto come vino da meditazione o da dessert. Prodotto soprattutto a Salina.

Dolci tradizionali:

Cannoli:

Anche se siciliani in senso ampio, nelle Eolie si trovano con ricotta freschissima e scorza d’arancia candita.

Nacatole:

Dolci fritti simili a ciambelle, tipici delle feste.

Biscotti alle mandorle :

Fragranti, spesso serviti con Malvasia.

Vini e liquori:

Malvasia delle Lipari (vino dolce DOC)

Vini bianchi eoliani, spesso da uve Catarratto o Inzolia

Limoncello e amari locali a base di erbe dell’isola.

Esperienza gastronomica:

Mangiare alle Eolie vuol dire sedersi in terrazze vista mare, magari al tramonto, con un piatto di totani ripieni e un bicchiere di Malvasia. Che tu sia a Lipari, Salina, Panarea o Alicudi, troverai sempre una cucina genuina, con ingredienti locali, e fortemente legata al ritmo delle stagioni e del mare.

Un piatto tipico dell’*isola di Filicudi*, tra i più rappresentativi della sua cucina semplice, rustica e legata al territorio, è senza dubbio:

I Totani ripieni alla Filicudara:

Questo è un vero classico della cucina filicudara, tramandato da generazioni e spesso preparato con i totani pescati direttamente nelle acque dell’isola.

Ingredienti tipici (possono variare leggermente da famiglia a famiglia):

Totani freschi

Mollica di pane raffermo

Capperi di Salina o di Filicudi (autoctoni, dal sapore intenso)

Aglio e prezzemolo

Formaggio grattugiato (tipo pecorino)

Pomodorini freschi o passata casalinga

Olio extravergine d’oliva

Vino bianco

Sale, pepe e peperoncino

Facoltativo: qualche acciuga sott’olio nel ripieno

Come si prepara:

Pulizia dei totani: si puliscono bene, tenendo da parte i tentacoli, che andranno tritati finemente e usati nel ripieno.

Preparazione del ripieno: si mescola la mollica con i tentacoli tritati, capperi, prezzemolo, aglio, formaggio, olio, un po’ di pomodoro e vino bianco.

Riempimento e chiusura: i totani vengono riempiti con questa farcia e chiusi con uno stuzzicadenti.

Cottura: si fanno rosolare in padella con olio, aglio e pomodorini, sfumando con vino bianco, poi si lasciano cuocere lentamente, coperti, finché non sono teneri.

Il risultato è profumato, saporito e avvolgente: un piatto che racconta la cucina delle donne dell’isola, fatta di ingredienti poveri ma esaltati al massimo.

Altri piatti tipici di Filicudi:

Pasta con pomodorini, capperi e menta semplice e freschissima

Zucchine e melanzane alla filicudara, fritte e condite con aglio e menta

Pesce spada alla griglia con origano e limone

Frittelle di cucuzza con zucchina lunga.

A Filicudi spesso si mangia come una volta, con i prodotti dell’orto, del mare e quel pizzico di sapienza che solo il tempo e l’isola sanno dare. 

Le Isole Eolie non sono solo un paradiso naturale, ma anche un piccolo scrigno di ristoranti autentici, trattorie vista mare, e osterie familiari dove puoi gustare i piatti tradizionali in ambienti unici, tra fichi d’India, bouganville e tramonti infuocati.  

Ecco una selezione di ristoranti caratteristici, isola per isola — quelli dove si mangia bene, con anima eoliana.

LIPARI

Ristorante Filippino Lipari centro  

Un’istituzione storica dal 1910, elegante ma con forti radici nella cucina isolana. Totani, malvasia, capperi e pesce freschissimo. Vista panoramica sul castello.

E Pulera  

Ambiente rustico e romantico sotto un pergolato di limoni. Cucina tradizionale eoliana con tocchi creativi. Ottima carta dei vini siciliani.

SALINA

Ristorante Da Alfredo – Lingua  

Famoso per le sue granite artigianali (le migliori dell’arcipelago) e il pane cunzatu. Atmosfera semplice ma autentica, con vista sul laghetto salato.

Ristorante Signum – Malfa  

All’interno del celebre hotel Signum, cucina gourmet che rielabora i piatti locali. Stella Michelin. Esperienza unica, perfetta per una cena speciale.

Portobello – Santa Marina

Direttamente sul mare. Pesce freschissimo, pasta con ricci di mare, frittura croccante. Location romantica al tramonto.

PANAREA

Da Pina  

Storico e chic, perfetto se vuoi vivere il lato glamour di Panarea senza rinunciare alla tradizione. Cucina eoliana raffinata, in un giardino curatissimo.

Cusiritati  

Piatti tipici rivisitati in modo moderno, con attenzione ai prodotti locali. Bellissima atmosfera sotto le stelle.

VULCANO

Il Cappero Therasia Resort  

Stella Michelin. Esperienza di alta cucina con vista spettacolare su Lipari e il mare. Ingredienti del territorio lavorati con maestria.

La Forgia Maurizio  

Per qualcosa di più semplice ma buonissimo: grigliate di pesce, pizze cotte nel forno a legna, cordialità familiare.

FILICUDI

La Sirena – Pecorini a Mare  

Una terrazza sul mare, piatti rustici eoliani, e tramonti spettacolari. Totani, pasta ai capperi, dolci fatti in casa. Informale ma magico.

La Scogliera

Perfetto per un pranzo lento o una cena romantica, a picco sugli scogli. Cucina semplice, con ingredienti locali e vista indimenticabile.

ALICUDI

Ristorante L’Airone

A gestione familiare, con cucina casalinga e vista mare. Menù stagionale, spesso in base al pescato del giorno. Uno dei pochissimi ristoranti dell’isola: rustico, genuino, autentico.

BASILUZZO, LISCA BIANCA, DATTERI & co.

Questi sono isolotti disabitati (attorno a Panarea), ma spesso le barche si fermano per fare snorkeling o picnic in mare. Portati un panino cunzatu o prenota una barca con pranzo a bordo per goderti anche lì i sapori delle Eolie!

Consiglio extra

Assaggia sempre:

Malvasia delle Lipari (meglio se passita, con biscotti alle mandorle)

Pane cunzatu caldo

Pasta con capperi, pomodorini e menta

E se trovi: granita ai gelsi o al caffè con panna!

Se mi dici che tipo di esperienza cerchi (romantica, rustica, elegante, low budget…) o su quale isola andrai, ti do consigli ancora più mirati!

L’isola del pane cunzato…

Salina, l’isola verde del pane cunzato

I vigneti della malvasia…

Abbiamo tempo da perdere a bordo, da assaporare direi ed il momento in cui tutto si acquieta per lasciare spazio al silenzio, ai pensieri, ai racconti di fine giornata è senza dubbio quello dell’imbrunire. Uno delle più belle immagini di fine giornata lo vivo prima dell’ancoraggio per la notte davanti a Santa Marina di Salina, a Lingua di fronte al faro con poche centinaia di metri che ci separano da Lipari. Il sole tramonta sul fronte opposto dell’isola, ma il rosso del crepuscolo poiché siamo quasi sulla punta dell’isola ci raggiunge e così il Margaux all’ancora fa da divisori tra luce ed ombra. Salina con le sue due alte colline rigogliose di verde copre ben presto il sole, uno parte dello scafo della nostra barca a vela rimane illuminato dalla luce del sole e ci permette un ultimo bagno nella zona in cui il fondale è ancora visibile; l’altra parte dello scafo è già in ombra ed il fondale scuro allieta i membri del nostro equipaggio più temerari che si tuffano in un mare, di fatto, ormai scuro. Ma siamo alla fonda e la prua che si mette a vento fa automaticamente ruotare l’imbarcazione attorno al suo perno. Mi soffermo ad osservare questi ritmi della natura che nella vita reale, quotidiana scandiscono poco le nostre decisioni, il nostro da fare, ma che oggi, in questo preciso istante, quando mi immergo velocemente in acqua per poi godere degli ultimi raggi di sole, capisco essere fondamentali per il nostro equilibrio fisico. Sono passati tre giorni da quando ci siamo imbarcati in questa avventura e letteralmente su questa barca a vela ed i nostri ritmi si sono allineati perfettamente allo scandire delle ore, notturne e diurne. Sappiamo a che ore il sole tramonta e ci adeguiamo di conseguenza per poterci asciugare i capelli al vento. Sappiamo quando il Margaux è in procinto di rollare e quindi troviamo un punto di appoggio per non perdere l’equilibrio, sappiamo come disporci sul tender quando lo skipper ci porta a terra ed abbiamo capito una cosa importante. In barca a vela ogni cosa ha il suo tempo ed il suo momento, il mare ha il suo linguaggio che non permette distrazioni , ma che per chi lo rispetta, offre sensazioni inamovibili. Il faro di lingua con le sue saline intorno, non ancora del tutto dismesse fanno da cornice a tutto l’equipaggio che è in procinto di prepararsi per scendere a terra.

Granite al pistacchio, e brioche!!

Abbiamo da gustare qui a Salina due delle specialità enogastronomiche per cui tutta la Sicilia è famosa nel Mondo, la Malvasia ed il “pane cunzatu”. Salina è l’isola che più delle altre ha saputo salvaguardare la sua anima rurale, e mantenere la tipicità, genuinità e autenticità della propria economia tradizionale, basata sulla coltura del cappero e la produzione di questo famoso vino. Il porto di santa Marina di Salina, l’unico tra l’altro a parte quello di Lipari è una deliziosa passerella di piccoli pescherecci in legno dei locali che si alternano alle numerose barche a vela da charters che ormeggiano qui per la notte; un andirivieni di turisti ed eoliani che ci accompagnano fino alla piazza che ci apre la vista su Panarea e che ci accogli con uno dei manifesti di quest’isola: il Postino, girato alla baia di Pollara e di cui Salina conserva gelosamente in ogni dove qualche piccoli rimasuglio od oggetto. All’ingresso del paese la bicicletta con cui Troisi girovagava per l’isola è incastonata in un frammento a grandezza naturale del manifesto cinematografico del film. Le brezze di termica che arrivano in piazzetta sono piacevoli e ci invitano a fermarci qui per il nostro aperitivo serale. Tutti gli equipaggi con cui ci troviamo a navigare durante la settimana si fermano e la piazza in pochi minuti comincia a pullulare di gente, di musica, di fermento…ma è un’invasione pacifica e gli isolani si mescolano volentieri a noi con tutto il calore siciliano tipico di questi luoghi ed ancor più delle Isole Eolie. Passiamo una bella ora ad assaggiare i capperi misti che troviamo nell’happy hour in un mix di sapori tutti eoliani: pomodorini, cipolla, salse accompagnate da vini bianchi locali che sono solo un ottimo preludio per la nostra cena.

Alfredo, storico locale di Lingua, Isola di Salina.

Lo skipper ci ricorda che dobbiamo spostarci al paesino di Lingua dove Alfredo ci aspetta con il suo famoso e pluripremiato pane cunzatu. Lingua è un piccolo e colorato borgo di pescatori caratterizzato dalla presenza di un laghetto naturale di acqua salmastra che riusciamo ad ammirare stasera anche grazie alla presenza di uno luminosa luna pieno che accompagna il n ostro girovagare. Questo laghetto dell’estremità sud-orientale di Salina conserva i resti di un antichissimo impianto per la produzione del sale, una delle testimonianze più importanti dell’epoca romana nell’arcipelago delle Eolie. Le vasche delle saline, interamente visibili fino al 1700 e oggi sommerse dall’acqua del lago, si presentano con la parte inferiore dei muri divisori costruiti con la tecnica dell’opus reticulatum, tecnica risalente alla primo periodo dell’età imperiale romana ed il pavimento anch’esso risalente al I-II secolo d.C., di calce magra e ghiaia. Il lago, sormontato da un pittoresco faro, è oggi riserva naturale protetta, di notevole interesse naturalistico. Qui infatti si recano gli appassionati di Bird Watching durante i periodi di migrazioni degli uccelli ed è per questo che anche in inverno le Isole Eolie sono meta prescelta soprattutto dai turisti stranieri che optano per mete in momenti non tradizionali dell’anno. Ho dimenticato di citare un sito che l’autista del nostro pulmino ci ha ricordato passando. Quello che percorriamo è l’antico tragitto che anche in tempi antichi si utilizzava per arrivare in questa piccola frazione e da non perdere è il ponte in pietra settecentesco in Località Vallone Zappini rimasto praticamente intatto. A pochi passi dal faro troviamo il famoso locale “Da Alfredo”, un’istituzione ed una tappa imprescindibile per tutti gli avventori dell’isola. I cavalli di battaglia del locale sono in realtà due: nel comparto salato primeggia il pane cunzatu mentre in quello dolce la granita. Il primo, che vorrei ordinare in tutti i gusti, mi viene servito come un disco di pane, dal diametro pari a quello di una pizza, tostato e “conciato”, ossia condito, con molteplici prodotti tipicamente isolani: tonno, pomodori, capperi, olive, mandorle per citarne alcuni. Tra i più scelti al nostro tavolo c’è il più famoso, “il Salina” con pesto di capperi e mandorle, pomodori, cucunci, melanzane grigliate, ricotta infornata e menta fresca.

pane cunzato salina isole eolie
Da Alfredo, granite siciliane e pane cunzato.

Lo skipper ci dice che un solo pane è sufficiente per due persone, ma mi convinco, a ragione, che il mio stomaco richiede benissimo una porzione intera e così ne godo appieno di questo piatto, il cui sapore riesco tutt’ora a ricordare. A fine pasto, a rinfrescare palato e spirito, ci sono le granite in più varianti, rigorosamente preparate a partire da frutta di stagione e materie prime locali. Fichi, fichi d’India, gelsi, limoni di Salina sono tra i frutti più usati. Poi c’è la classica mandorla, il pistacchio, il cioccolato e talvolta la granita alla ricotta. All’interno della coppa decidiamo tutti di mettere due gusti e di aggiungere la panna che ci dicono essere inconfondibile. Siamo soddisfatti, è una serata piacevole, il caldo della giornata ha fatto posto ad un venticello leggero che accompagna la nostra passeggiata di ritorno. Vediamo, passando, il Margaux all’ancora pronto ad accoglierci per la notte. Il cielo di stelle sopra di noi non inquinato da alcuna illuminazione pubblica è quanto di meglio si possa desiderare in questo fine serata. [to be continued…]

LA CAPONATA SICILIANA DI MELANZANE – RICETTA ORIGINALE

Caponata eoliana…

La caponata siciliana è uno dei contorni con la C maiuscola, che viene spesso interpretata in maniera scorretta con l’aggiunta di ingredienti che nella ricetta originale non ci sono o togliendo ingredienti che sono invece necessari per l’aggiunta di una caponata di rispetto.

La seguente è la ricetta originale della caponata siciliana che include l’uso di olive e ovviamente capperi visto che nella bella Sicilia i capperi sono un must che, in questo piatto rendono davvero al massimo.

CAPONATA SICILIANA: INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

1 kg di melanzana
200 grammi di olive nere senza nocciolo
500 grammi di pomodori rossi
400 grammi di sedano (solo gambi)
50 grammi di capperi dissalati
60 grammi di pinoli
2 cipolle bianche
50 grammi di zucchero
50 grammi di aceto bianco
un pugno di sale grosso
300 grammi di olio di semi
Olio extravergine di oliva

CAPONATA SICILIANA: RICETTA

  • Tagliare le melanzane a dadini, cospargerle di sale grosso e lasciar riposare dentro uno scolapasta per almeno 1 ora in modo che l’acqua di vegetazione esca del tutto e con essa l’amaro.
  • Tagliare il sedano a dadini, metterlo in una pentola di acqua bollente con poco sale e lasciar ammorbidire per 5 minuti. Scolare e trasferire su uno strofinaccio di cotone.
  • Sminuzzare le cipolle e lasciarle imbiondire a fiamma bassa in una padella con poco olio. Una volta appassite ma non bruciate aggiungere i capperi, le olive e i pinoli e lasciar cuocere per 10 minuti a fiamma alta sempre mescolando per evitare che si brucino (se necessario aggiungere poca acqua)
  • Tagliare i pomodori a dadini e cuocerli nella padella con la cipolla per almeno 20 minuti in modo che l’acqua si ritiri e il composto risulti ben amalgamato.
  • Soffriggere il sedano in una padella con poco olio extravergine di oliva.
  • Scolare le melanzane, asciugarle e friggerle in 300 grammi di olio di semi quindi, una volta fritte, scolarle e aggiungerle al misto con le cipolle. Aggiungere anche il sedano, mescolare a fiamma media per 3-4 minuti quindi aggiungere l’aceto e lo zucchero. Lasciar sfumare quindi spegnere e servire la caponata con del basilico se disponibile.

Dabs

Cucina Eoliana Pane “Cunzato” e granite da Alfredo.

Lingua Isola di Salina… pane “cunzato” e granite!

La costante di tutte le passeggiate sul piccolo lungomare di Lingua è una domanda che – non solo in italiano – qualcuno prima o poi vi rivolge: dov’e’ Alfredo? Alfredo o meglio il bar “Da Alfredo” è a pochi passi dal faro e dallo stagno, utilizzato per estrarre il sale sin dall’epoca romana, e da cui deriva il nome dell’isola di Salina.

Pane cunzato

Si va “Da Alfredo” per due ottimi motivi: la granita e il pane “cunzato” – due classici della tradizione siciliana che dalla contaminazione eoliana sembrano guadagnare in carattere.
La granita di Alfredo ha il sapore dei limoni di Salina, grandi come lo sfusato amalfitano, dei fichi che piegano i rami degli alberi dietro ogni muretto dell’isola, come dei gelsi, delle mandorle e persino delle fragole che arrivano col traghetto. Le coppe di vetro raccontano tutta la sua consistenza pastosa: senza liquido sul fondo e senza per questo essere troppo fredda, un trucco – sempre più diffuso – per farla apparire compatta che ne cancella però i sapori. Fino a due gusti diversi nella stessa coppa, con o senza panna, da gustare anche con le briosche, quelle da mangiare “siculamente” strappandone un pezzetto e farcendolo a cucchiate.

Il “pane cunzato” (“conciato” o meglio condito) qui viene proposto non come da trazione; al posto del panino o della fetta c’è un disco di pane, tostato, e servito con farciture diverse, tutte a base dei sapori dell’isola: dai dolci pomodorini alle alici sott’olio, dalle cipolle rosse  (intrecciate e appese su ogni balcone di Salina) ai capperi (semplici, in pasta o nella loro versione di “cucunci”), senza dimenticare le abbondanti grattugiate di ricotta salata al forno che viene dai caseifici della zona di Milazzo.

dabs

Cucina Eoliana

Cucina Eoliana…

 

Pane Cunzato  Le Eolie non sono solo un paradiso naturale, ma rappresentano una meta  affascinante  anche per i sapori tipici, per la particolarità della cucina e per i  profumi che gli ingredienti  sprigionano. Gustare la cucina di queste isole è  davvero “un viaggio nel viaggio” ed  anche se è probabile tornare a casa con un  chilo in più, vale la pena sperimentare!  Molti dei piatti della Sicilia continentale  vengono rielaborati in maniera sapiente con  un’idea: “innovare non per  stravolgere, ma per travolgere il palato” ci confidò una sera  lo chef della Kasbah –  il nostro ristorante preferito. Un’idea che nasce dalla voglia di  rileggere i sapori  della cucina tradizionale attraverso i canoni del nostro vivere! Non è  semplice andare oltre la ricetta tipica, eppure gli eoliani sono maestri in questo, dal main chef stellato al pescivendolo che confeziona , freschissimi, dei superbi involtini di pesce spada profumati all’alloro….anche noi ci siamo avventurati in questo percorso culinario e con ottimi risultati…parola dei nostri equipaggi!

 

Spaghetti ai capperi eolianiLa cucina eoliana è una perfetta commistione di tradizioni antiche, contadine e marinare, e di innovazione… per questo è unica nel suo genere. I piatti richiamano il profumo del mare ed i colori tipici dei luoghi, l’uso delle erbe aromatiche ne contraddistingue i sapori; esse conferiscono fragranza ad ogni piatto e sono un piacevole richiamo degli spazi verdi che il paesaggio ci regala generoso ad ogni sguardo.

 

 
Leggi tutto “Cucina Eoliana”