Forse non tutti sanno che…

Tante ed inaspettate curiosità delle Isole Eolie.

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell’Italia appartenente all’arco Eoliano, in Sicilia. Amministrativamente compreso nella provincia di Messina, l’arcipelago è una destinazione turistica sempre più popolare: le isole, infatti, attraggono fino a 600.000 visitatori annual.

L’arcipelago, di origine vulcanica, è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana. Comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.

La presenza umana nell’arcipelago risulta sin da epoca molto antica. Le genti preistoriche vennero infatti sicuramente attratte dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, sostanza vetrosa di origine vulcanica grazie alla quale le Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali. I primi insediamenti si ebbero già alcuni secoli prima del 4000 a.C., nell’età neolitica. L’ossidiana, che a quei tempi era un materiale ricercatissimo in quanto tra i più taglienti materiali di cui l’uomo dell’epoca disponeva, alimentò traffici commerciali intensi: anche ad essi si deve ascrivere la notevole prosperità dell’Arcipelago in cui fioriscono strutture abitative e villaggi. L’ossidiana liparese è attestata in Sicilia, nell’Italia meridionale, in Liguria, in Provenza e in Dalmazia. A Lipari nacque così un insediamento di notevole ampiezza. Tra il XVI e il XIV secolo a.C. le Eolie videro aumentare la loro importanza in quanto poste sulla rotta commerciale dei metalli: in particolare sembra fosse scambiato lo stagno che giungeva via mare dai lontani empori della Britannia e transitava per lo stretto di Messina verso oriente.

Agli inizi del secondo millennio a.C. in Sicilia si afferma la Cultura di Castelluccio, mentre nelle Eolie si diffonde la cultura detta di Capo Graziano, dai rinvenimenti dell’isola di Filicudi. La medesima cultura è attestata anche a Lipari e l’abitato è formato di capanne circolari con pareti di pietre a secco, poste sulla rupe, quasi a strapiombo sul mare. Le forme ceramiche di questo periodo sono numerose e si trasformano nel tempo, attestando per il bronzo Medio un forte influsso della cultura di Thapsos detta cultura del Milazzese. Le influenze dalle aree della Sicilia centro meridionale perdurano sino al bronzo recente. Per l’età del Bronzo si rilevano anche importazioni dal mondo Miceneo e dal Vicino Oriente. Successivamente è documentata una diversa cultura, di tipo villanoviano con tombe in situle e in vasi biconici, detta dell’Ausonio I e dell’Ausonio II, perché propone forme attestate anche nella penisola Italiana e forse da essa importate. Lipari fu poi colonizzata da un gruppo di Greci (Cnidi e Rodii), intorno al 580 a.C., e nel mondo greco si identificò l’Arcipelago con le isole Eolie, Αιόλιαι, note ad Omero e considerate la dimora del dio dei venti, Eolo.

Anche nel periodo greco l’Arcipelago rappresentò un punto nodale di incontro tra Tirreni (Etruschi), Fenici (Cartaginesi) e Greci (sia di Grecia propria che della Magnagrecia e della Sicilia, con particolari legami con le città dello Stretto e con Siracusa). Le ricche necropoli di Lipara hanno restituito vasi e materiali di importazione dalla Grecia (di Corinto, di Atene e della Ionia) e produzioni locali sfarzose. Di particolare interesse sono sia le terrecotte (mascherette teatrali e pinakes votivi) che le produzioni vascolari nel IV sec. caratterizzate da crateri di importazione siceliota e campana e nel III da una pregevole produzione locale con ricco cromatismo.

Durante la prima guerra Punica le isole furono teatro degli scontri tra Roma e Cartagine e Lipara fu conquistata da Roma nel 252. In epoca romana le Eolie divennero centri di commercio dello zolfo, dell’allume e del sale, del vino e del garum. Anche in questo caso le ricche oreficerie e i corredi tombali con olle di vetro e frammenti riconducibili a sarcofagi ed a statue funerarie dimostrano un buon livello di vita, probabilmente connesso alla diffusione del latifondo senatorio.

Nell’836837 l’arcipelago è assaltato dall’armata di al-Fadl ibn Yaʿqūb (poi sostituito a settembre dal nuovo governatore aghlabide Abū l-Aghlab Ibrāhīm b. ʿAbd Allāh b. al-Aghlab, cugino dell’emiro Ziyadat Allah I). La flotta musulmana condotta da al-Fadl ibn Yaʿqūb devasta le Isole Eolie ed espugna diverse fortezze sulla costa settentrionale della Sicilia, tra cui la vicina Tyndaris. Nell’XI secolo Lipari è conquistata dai Normanni che vi impostano una abazia benedettina e con Ruggero II la elevano a sede vescovile.

Nel 1544, quando la Spagna dichiara guerra alla Francia, il re francese Francesco I chiede aiuto al sultano ottomano Solimano il Magnifico. Questi manda una flotta comandata da Khayr al-Din Barbarossa che attacca le isole Eolie, uccidendo e deportando molti dei suoi abitanti. Secondo il suo disegno le Eolie avrebbero dovuto essere l’avamposto dal quale attaccare Napoli.

Nel corso dei secoli successivi l’arcipelago viene nuovamente popolato da comunità spagnole, siciliane e del resto d’Italia. In epoca borbonica l’isola di Vulcano viene usata come colonia penale per l’estrazione coatta di allume e zolfo

Il villaggio preistorico di Filicudi

Il villaggio preistorico

A Capo Graziano sulla Montagnola, a circa 174 mt s.l.m. sorge l’antico Villaggio preistorico risalente all’incirca all’età del Bronzo (periodo compreso tra il 1700 ed il 1500 a.c.). Gli scavi archeologici condotti tra il 1956 ed il 1969 da Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier hanno portato alla luce 27 capanne costruite con blocchi di roccia locale.

Il pianoro della Montagnola è poco distante dal porto di Filicudi; con una passeggiata di una decina di minuti lungo la strada che dal porto conduce al centro dell’isola (e poi a Pecorini) si arriva ad un curvone sulla destra. Qui, sulla sinistra troverete le indicazioni per il Villaggio Preistorico e Le Macine.

L’isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell’arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell’arcipelago (dopo Alicudi); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di Lipari. È dominata dal monte Fossa Felci, un vulcano spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette (La Sciara, Montagnola – Piano Sardo, Monte Terrione (chiamato anche “Torrione”), Monte Guardia, Capo Graziano, Monte Chiumento, Riberosse), tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall’erosione. La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall’unica strada asfaltata dell’isola e da una fitta trama di strade pedonali. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell’isola, è abitata da turisti soltanto durante l’estate.

Dabs

La punta settentrionale della Sicilia, Strombolicchio.

Strombolicchio, un isola un vulcano.

Strombolicchio è un antico vulcano, le cui origini sono datate intorno a 200.000 anni fa, e costituisce la prima fase nell’evoluzione geologica dell’intero complesso vulcanico di Stromboli, nonché una delle più antiche manifestazioni vulcaniche dell’Arco Eoliano.

Costituita da rocce di basalto, andesite e augite, Strombolicchio è in effetti ciò che rimane dell’antico edificio vulcanico di Stromboli (mentre quello attuale data a circa 100.000 anni fa, dunque più recente). In epoca antica il magma trovò nuove strade per salire in superficie attraverso la crosta terrestre, di conseguenza il sito delle eruzioni si spostò leggermente e l’edificio vulcanico di Strombolicchio smise di eruttare. Questo portò all’erosione graduale delle sue pendici, che scomparvero completamente, lasciando soltanto una torre di magma solidificato (più resistente agli agenti atmosferici), che inizialmente stava all’interno del condotto vulcanico. Tale tipo di formazione è detta neck, o spina vulcanica.

Come già accennato, fu ultimato nel 1926 e attivato nel 1938. Si tratta di una torre a base circolare alta circa 8 metri sopra un piccolo edificio; la lanterna è circondata dalla “galleria”, ovvero la balconata di servizio. L’ottica è fissa e la sorgente luminosa è alimentata dall’energia solare tramite pannelli fotovoltaici. Nei primi anni era comandato da un farista, ma oggi è da tempo completamente automatizzato, gestito dalla Marina Militare italiana.

Dabs

Il Film – Stromboli Terra di Dio

Stromboli (Terra di Dio)

è un film del 1950, prodotto e diretto da Roberto Rossellini. È il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni.

Il film fu girato nell’isola di Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, e vide il coinvolgimento di molti dei veri abitanti dell’isola. Lo stesso Mario Vitale inizialmente era stato ingaggiato dalla produzione come manovale. Durante le riprese, un’eruzione del vulcano fornì alcuni spunti a Rossellini, che girava senza un vero copione, fissando giorno per giorno le idee su un semplice blocco per appunti.

Fu così possibile girare le scene di un’evacuazione della popolazione, che insieme a quelle della pesca costituivano una specie di “documentario nel film”.

Il ruolo della protagonista era destinato in origine ad Anna Magnani, con la quale Rossellini aveva una relazione. Vedendosi portar via la parte da Ingrid Bergman, la Magnani stessa per ripicca volle montare una produzione per girare a Lipari il film Vulcano, diretto da William Dieterle: la lavorazione, iniziata dopo, paradossalmente venne portata a termine prima di quella di Stromboli e il film poté usufruire di un’insperata pubblicità.

Per la sua interpretazione, la Bergman vinse il Nastro d’Argento. Gli altri attori erano quasi tutti non professionisti. La pellicola uscì nelle sale in prima nazionale l’8 ottobre 1950.

In Italia il film ebbe un discreto seguito, se non altro per l’enorme curiosità destata nel pubblico a proposito del legame sentimentale tra il regista e la famosa attrice svedese (che nel film recita con la propria voce in italiano, senza essere doppiata).

Dabs

Il Faro di Gelso, Isola di Vulcano

Il faro di Vulcano passa al Comune di Lipari:

«Diventerà un museo»

 

Vulcano. Lo storico faro di Gelso passa al maggior Comune delle Eolie in cambio di un immobile situato a Stromboli che sarà concesso ai carabinieri. La direzione regionale Sicilia dell’Agenzia del Demanio ha sottoscritto con il Comune di Lipari un protocollo di intesa.

Prevede la concessione gratuita per dodici anni del Faro dell’isola di Vulcano, a fronte dell’uso di un immobile di proprietà del Comune come sede della stazione dei carabinieri di Stromboli, per il quale lo Stato paga un canone annuo di 15 mila euro.

L’operazione, che coinvolge anche la prefettura di Messina e l’arma dei carabinieri consentirà la ristrutturazione del Faro, a cura e spese del Comune che lo farà divenire un museo, e consentirà di raggiungere un concreto risparmio di spesa per lo Stato.

 

Dabs

Escursioni a piedi, Isola di Salina

Sentiero Brigantino

  • Tempo di Percorrenza : 1 h.
  • Grado di difficoltà: facile

Una delle più belle escursioniVista dal sentiero brigantino lingua Salinadell’isola è, sicuramente, quella che si snoda per il vallone Nero che, dopo aver costeggiato la località Paolonoce, termina in prossimità del Vallone d’Ogliastro attraverso il sentiero Brigantino. Partendo dall’abitato di Lingua, raggiungibile comodamente tramite corriera, dopo aver superato il laghetto in direzione sud-ovest vi ritroverete in Via Sicilia. Lasciandovi alle spalle le ultime abitazioni della via sopra indicata giungerete ad un bivio da dove ha inizio il sentiero. Sulla sinistra noterete una piccola spiaggetta dove è possibile fare il bagno, prima di essere sommersi da una vegetazione rigogliosa composta principalmente da: viola selvatica, asparagi, assenzio aromatico, tamerice, arisaro comune e ginestra. Superata una prima parte, il sentiero si restringe proseguendo lungo una mulattiera, circondata da alberi d’ulivo, cespugli di cappero ed erbe aromatiche che, con i loro profumi contrastanti, avvolgeranno i vostri sensi. Monte Fossa delle Felci SalinaDopo aver scorto una piccola casetta isolata in direzione sud-ovest vi troverete ad attraversare una parte sapientemente terrazzata, testimonianza dell’enorme lavoro svolto dagli isolani per rendere coltivabili gli aspri ma fertili terreni. La casetta di Paolonoce che prima s’intravedeva in lontananza ora è proprio dietro l’angolo, circondata da un giardino ben curato di agrumi, ulivi e viti; dalla terrazza si scorge uno splendido panorama che dà su Panarea, Lipari e Vulcano. L’abitazione, provvista di un piccolo cucinino, è sempre aperta e offre rifugio ai viandanti, i quali possono testimoniare il loro passaggio firmando il libro delle presenze. La zona è permeata da uno straordinario silenzio interrotto soltanto dal fruscio del vento che s’infrange sulle fronde degli alberi e dallo stridio dei falchi che sorvolano la fossa.

Dabs

 

Eventi e feste alle Eolie

Eventi Isole Eolie

festa di san bartolomeo LipariI latini ci hanno lasciato una tradizione linguistica sorprendente. Ci sono parole che suonano come dolce melodia per le nostre orecchie: Vacanza! Deriva da vacans, participio presente di “vacare” che vuol dire “essere sgombro, libero, senza occupazioni”. Che meraviglia! Il solo “vuoto utile” che allieta chiunque, andare in vacanza, andare verso una dimensione nella quale c’è spazio solo per la scoperta, per lo stupore, la meraviglia, uno spazio sgombro da ogni routine e pronto ad essere riempito di novità tutte da scovare senza tempi stressanti o scadenze imminenti. La vacanza è la dimensione del tempo “rallentato”, del tempo che si dona e ci dona tempo. Le Isole Eolie offrono non solo bellezza naturale, paesaggistica, divertimento notturno, relax in strutture termali favolose e nelle spiagge, cene o pranzi squisiti, sono lo scenario di una tradizione folkloristica antica e sempre riattualizzata, si offrono come palcoscenico per spettacoli, festival e feste che attirano turisti da ogni parte del mondo. La presente pagina soddisferà la vostra curiosità per tenervi aggiornati sui fantastici eventi eoliani, perché si sa, una vacanza, per farci innamorare di un posto, deve sempre sorprendere e lasciare più di un solo buono motivo per tornare.

Calendario eventi 

Luglio:

Seconda metà di Luglio Festa della Madonna di Porto Salvo

Terza/quarta domenica di Luglio Festa in Onore di San Cristoforo

Seconda metà di Luglio Rassegna Teatrale e Cinematografica Acropoli di Lipari

Prima domenica di Luglio Festa della Madonna delle Grazie

Ultima domenica di Luglio Festa di San Vincenzo

17 Luglio Festa in onore S. Marina Protettrice del comune di Santa Marina Salina

23 Luglio Festa della Madonna del Terzito a Val di chiesa, Leni, Salina

26 Luglio Festa in Onore di S. Anna, Malfa, Salina

20 Luglio Malvasia Day Capo Faro

Luglio Memorial  Troisi

Agosto:

7 Agosto  Festa in Onore di San Gaetano Acquacalda Lipari

21-24 Agosto  Festa di San Bartolomeo patrono dell’isola

31-14 Settembre Festa del Fuoco

4 Agosto Mare Festival Santa Marina Salina

7 Agosto Festa in onore di San Gaetano, Leni, Salina

10 Agosto Festa in onore di San Lorenzo

Agosto Rassegna Cinematografica

31 Agosto Sagra del totano, Malfa, Salina

Agosto Memorial Troisi

16 Agosto La Biennale più piccola al mondo, Pecorini, Filicudi

24 Agosto Festeggiamenti per San Bartolo protettore delle Isole Eolie

Dabs

La pomice di Lipari.

Le spiagge bianche di Lipari.

Bianca e leggera, la pietra pomice di Lipari ha, da sempre, costituito uno dei suoi punti forti, in passato per il commercio ed oggi come attrattiva turistica. Segno evidente della sua origine vulcanica, insieme alle ossidiane che si trovano numerose nell’isola, la pomice è il frutto di un’attività vulcanica passata, conclusasi diversi anni fa. Vari crateri si ergono lungo il paesaggio, un orizzonte misto a roccia nera, manto verde e monti dalle facciate bianche: un quadro piuttosto suggestivo si presenta agli occhi del turista che non può far altro che ammirare estasiato.

Questa decisione ha segnato una svolta nella vita dell’isola, poiché il commercio e l’estrazione di pietra pomice ha segnato più di due secoli della storia sociale di Lipari. Gli scarti delle lavorazioni delle fabbriche negli anni hanno formato colline di questa polvere finissima bianca che si getta dolcemente sul mare.

I bagnanti possono salire su queste colline, cospargersi di polvere, che ha un effetto levigante assicurato, e poi gettarsi fino ad arrivare nelle acque cristalline che circonda questo paradiso immerso nel Mediterraneo. Queste colate anomale, sgorgate dai crateri della parte settentrionale dell’isola, sono oggetto di una discussione che da una parte vede chi aveva fatto di queste cave il proprio sostentamento e dall’altra chi ha lottato per salvaguardare un paradiso forse unico al mondo.

Dabs

Rinella caratteristico paese di Salina

Rinella borgo di barche e pescatori.

Rinella è una frazione del Comune di Leni. Un tempo chiamata Arenella, tale posto ha iniziato a vedere segnali d’avvio “soltanto” nel XVIII sec. Durante tale periodo iniziò a popolarsi di famiglie di contadini che prima abitavano la Valle, i quali iniziarono ad adattarsi anche ad una vita da pescatori. In breve tempo, quello che fino a poco tempo prima era stato uno scalo marittimo sfruttato solo di rado, diventò un luogo dal quale partivano imbarcazioni per lo smistamento di merci per Lipari e S. Marina. In seguito le imbarcazioni di Rinella iniziarono a scambiare i prodotti di Leni e Val di Chiesa direttamente con la costa campana.

Fu proprio a Napoli che la gente di Rinella entrò in contatto con il culto di S. Gaetano, Santo della Provvidenza e grande guaritore. S. Gaetano divenne il patrono di Rinella e, automaticamente, il protettore dei pescatori. Proprio per tal motivo, ogni 7 agosto, si dà luogo ad una singolare processione… con le barche. Sicuramente un evento non facile da vedere in un altro posto.

La chiesa attuale risale al 1853, ma il vescovo Beamonte già parla di una chiesa di S. Gaetano durante il suo viaggio a Salina nel 1736. Probabilmente si tratta della vecchia chiesa, poi adibita ad abitazione, di cui parla il Duca d’Asburgo nelle sue cronache. Anche se da alcuni manoscritti sembra che sia stato edificato un oratorio consacrato al santo già nel 1602; se fosse vero, quella di Rinella sarebbe la chiesa più anticha di Salina. Secondo alcune fonti furono proprio gli abitanti di Rinella a portare il culto di S. Gaetano ad Acquacalda. Questa era la zona di Lipari in cui le imbarcazioni rinellesi riparavano quando dovevano portare la pomice richiesta da S. Marina, oltre ad essere un sicuro approdo ogni qualvolta si dovessero recuperare le forze. La presenza della cappella di S. Gaetano ad Acquacalda è anteriore al 1771.

Oggi Rinella è il secondo porto commerciale di Salina e costituisce quello che potrebbe essere definito l’avamposto turistico di Leni. Il paese è anche famoso per essere stato il posto in cui è stata girata buona parte di un famoso film di  Wlliam Dieterle: “Vulcano”. In questo film (distribuito dalla storica “Panaria film” del principe Alliata) vi recitò una superlativa Anna Magnani e proprio a questa attrice è stata dedicata una piazza, che si trova in una zona interna.

Rinella è un agglomerato di case che ricorda realmente qualche paese esotico, dove tra l’altro si è sviluppata molto velocemente una buona tradizione artigianale. Negli ultimi anni ha incrementato la propria attività turistica in maniera considerevole. La spiaggia di sabbia non è l’unica freccia che Rinella ha al suo arco, infatti sono state aperte nuove strade che conducono i visitatori lungo percorsi costellati da panorami favolosi. La zona che va verso Pollara presenta delle bellissime spiagge (sormontate da grandi alberi di ulivo) e fondali che farebbero morire di invidia anche le zone caraibiche, mentre la zona che va verso Lingua potrebbe apparire più anonima… ma c’è una sorpresa: infatti esiste ancora l’antichissima strada che unisce i due paesi. Non è in ottime condizioni, ma si parla già di un suo immediato recupero. Inoltre esiste anche una vecchia strada, questa in ottime condizioni, che, per chi volesse velocemente muoversi a piedi, collega Rinella con Leni. Vale sicuramente la pena di percorrerla.

Da ricordare la realizzazione di un meraviglioso anfiteatro in stile greco, situato in una zona molto panoramica, in cui vengono allestite interessanti iniziative teatrali.

LA CAPONATA SICILIANA DI MELANZANE – RICETTA ORIGINALE

Caponata eoliana…

La caponata siciliana è uno dei contorni con la C maiuscola, che viene spesso interpretata in maniera scorretta con l’aggiunta di ingredienti che nella ricetta originale non ci sono o togliendo ingredienti che sono invece necessari per l’aggiunta di una caponata di rispetto.

La seguente è la ricetta originale della caponata siciliana che include l’uso di olive e ovviamente capperi visto che nella bella Sicilia i capperi sono un must che, in questo piatto rendono davvero al massimo.

CAPONATA SICILIANA: INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

1 kg di melanzana
200 grammi di olive nere senza nocciolo
500 grammi di pomodori rossi
400 grammi di sedano (solo gambi)
50 grammi di capperi dissalati
60 grammi di pinoli
2 cipolle bianche
50 grammi di zucchero
50 grammi di aceto bianco
un pugno di sale grosso
300 grammi di olio di semi
Olio extravergine di oliva

CAPONATA SICILIANA: RICETTA

  • Tagliare le melanzane a dadini, cospargerle di sale grosso e lasciar riposare dentro uno scolapasta per almeno 1 ora in modo che l’acqua di vegetazione esca del tutto e con essa l’amaro.
  • Tagliare il sedano a dadini, metterlo in una pentola di acqua bollente con poco sale e lasciar ammorbidire per 5 minuti. Scolare e trasferire su uno strofinaccio di cotone.
  • Sminuzzare le cipolle e lasciarle imbiondire a fiamma bassa in una padella con poco olio. Una volta appassite ma non bruciate aggiungere i capperi, le olive e i pinoli e lasciar cuocere per 10 minuti a fiamma alta sempre mescolando per evitare che si brucino (se necessario aggiungere poca acqua)
  • Tagliare i pomodori a dadini e cuocerli nella padella con la cipolla per almeno 20 minuti in modo che l’acqua si ritiri e il composto risulti ben amalgamato.
  • Soffriggere il sedano in una padella con poco olio extravergine di oliva.
  • Scolare le melanzane, asciugarle e friggerle in 300 grammi di olio di semi quindi, una volta fritte, scolarle e aggiungerle al misto con le cipolle. Aggiungere anche il sedano, mescolare a fiamma media per 3-4 minuti quindi aggiungere l’aceto e lo zucchero. Lasciar sfumare quindi spegnere e servire la caponata con del basilico se disponibile.

Dabs