Eolie in primavera…

Isole Eolie il risveglio della loro primavera!

Cappero, Isole Eolie.

Le Isole Eolie in questo periodo di inizio primavera iniziano lentamente a risvegliarsi, profumi della natura che si riprendono gli spazi sospesi nell’aria, il mare cambia colore e ed i riflessi tenui ed azzurri si rispecchiano su questi piccoli bianchi paesini sospesi tra terra e mare, dove è difficile trovare la linea di confine. Piccoli animali nel loro habitat isolano che riprendono le attività di riproduzione, ricerca del cibo e ripresa degli spostamenti in tutta libertà. Si perché come dice la parola stessa “natura” ovvero processo di nascita, che deriva dalla volontà di descrivere qualcosa che nasce, che cresce, NATURA la trasformazione del niente in tutto quello che ci circonda. Per questo voglio legare questo processo all’arcipelago eoliano che è lo specchio di questa trasformazione continua e perpetua, completamente naturale, dove ancora in modo primordiale si possono notare costantemente processi, attività e trasformazioni completamente naturali sulla superficie del mare, delle coste, delle loro piccole montagne spesso vulcaniche. I gabbiani iniziano a nidificare sugli isolotti disabitati come Bottaro e Lisca Bianca a Panarea, uno strepitio di versi legati al corteggiamento e all’atteggiamento tenuto durante la costruzione dei nidi, se non che per la difesa del loro territorio. Nel frattempo le piante iniziano a germogliare su Lipari e Salina, piccoli alberi da frutto come susini, peschi ed albicocchi mettono i primi bianchi fiori e le api cominciano a frequentarli andando a prelevare i primi pollini dopo un inverno lungo e senza cibo. In mare il periodo dell’amore è già iniziato da circa un mese, si perché come è solito dire il 21 febbraio inizia la primavera in mare, ovvero il periodo di corteggiamento e riproduzione della maggior parte delle specie di pesci.

Ovest di Filicudi, Montessori e la Canna.

Nelle Isole più lontane come Filicudi ed Alicudi  le porte le porte e le finestre azzurre delle case che sono rimaste chiuse per tutto l’inverno iniziano ad aprirsi lentamente con l’arrivo di chi in inverno non ha potuto dimorare sull’isola. I paesi come Pecorini a Mare e Filicudi Porto riprendono vita, le loro attività di piccoli negozi come l’unico panificio, la piccola alimentari, i ristoranti aprano e riprendono le loro attività lentamente in attesa dell’arrivo dei turisti. Nella baie gestite dai locali con attrezzature per l’attracco delle imbarcazioni vengono allestite per la stagione, si vedono i primi gavitelli a Milazzese, Drautto, davanti a Ficogrande, Isola di Stromboli, ma anche davanti a Marina Lunga a Lipari c’è fermento, le famiglie rinomate che montano i pontili galleggianti per l’attacco delle barche da charter sono già a lavoro. I sommozzatori stendono catenarie per serrare i pontili al fondo marino, con le loro piccole barche in legno dai colori marini sono già all’opera davanti alla spiaggia che ospita ormai da più di venti anni queste strutture puramente estive che veri porti non sono, ma permettono alle barche dato l’assenza di Marina attrezzati, di poter attraccare e poter scendere in paese. Paese di Lipari che forse è l’unico che nel periodo invernale non subisce un forte letargo, ma mantiene dato i suoi 10.000 abitanti presenti tutto l’anno, la maggior parte delle attività in funzione.

Viti, Malvasia delle Isole Eolie.

Sull’Isola di Salina le aziende vinicole seguono con attenzione le loro viti, per la Malvasia che dovrà crescere e maturare durante tutto il periodo estivo quando il sole e la terra di questi posti renderanno unica la vendemmia di settembre e come ogni anno ci sarà la possibilità di assaporare questi vini, quindi in questo periodo possiamo parlare anche del risveglio e delle crescita del vino che arriverà presto sulle tavole di tutti.

A breve su Isole come Salina, Filicudi, Panarea e Lipari si inizierà anche la raccolta del cappero, rigorosamente a mano ogni 8/10 giorni, il tempo che la NATURA impiega per rifiorire una pianta a cui vengono precedentemente raccolti i capperi e così avanti sino ad agosto. I capperi una volta raccolti vengono messi ad asciugare su teli di juta al fresco in modo da impedirne la sbocciatura, il cappero delle Isole Eolie è il re della cucina italiana.

Il risveglio delle Eolie è anche dato dal lento salire delle temperature che se pur miti anche in inverno, con l’arrivo della primavera si riesce ancor di più a godere di questo fantastico clima. La temperatura del mare sale ed i bagni in queste acque diventano piacevoli anche quando il tuffo si prolunga, infatti si possono passare anche ore in acqua nel periodo estivo senza mai avvertire una sensazione di freddo. L’acqua limpida ed i fondali molto ricchi di flora e di fauna sono un ottimi intrattenitori per lo snorkeling che spesso prevede anche la visita di meravigliose grotte marine e sottomarine. Alla Canna località dell’estremo lembo ovest di Filicudi, si può infatti visitare questo scoglio irto, alto ben 74 metri, emerge dritto fuori dall’acqua a mezzo miglio di distanza dalla costa dell’isola, creatosi grazie ad una eruzione verticale qualche milione di anni fa, dove anche l’erosione del mare e del vento a reso questa sua forma unica. Accanto a lui una piccola isola di pietra, Montessori, uno scoglio di modeste dimensioni con sopra un fanale per i naviganti. Questo isolotto dalla forma insolita, “la lava sembra aver creato delle lingue di fuoco color nero”, permette ai nuotatori arrivati in barca a vela, di fare un tuffo con maschera e pinne, facendone il giro in senso orario, per facilitare a chi nuota la fatica data spesso da una corrente locale, in modo da incontrare e di vedere anche alcuni passaggi sottomarini.

La Canna Isola di Filicudi.

Archi di pietra che permettono ai più esperti apneisti di entrare da un lato ed uscire dall’altro seguendo la luce del sole, con una immersione modesta di pochi secondi, ma di gran fascino!

Il risveglio estivo delle Isole Eolie è dato da tantissimi segnali, essi possono essere colori, sapori, odori e riflessi, ma anche dalle espressioni degli abitanti, dal loro fare, il rimettere in moto una piccola azienda di divertimento, cultura e tanta, tanta natura! Si perché l’aspetto fondamentale a cui fa riferimento questo articolo è la natura, intesa come parola di ripartenza, la rinascita di una estate come simbolo, come metafora della vita, delle nostre vite che troppo spesso in questi ultimi tempi sono state messe alla prova!!

Buon vento… Dabs

Quando Eolo beveva Malvasia.

Eolie Island and white wine.

Uve delle Eolie

Le Isole Eolie tutte sono una fucina di prodotti enogastronomici e vitivinicoli apprezzati in tutto il mondo. Ma tra le sette sorelle spicca senza dubbio Salina, la seconda più grande dell’arcipelago delle Isole Eolie per la produzione di ottimi vini, ma soprattutto di Malvasia e capperi.

“Appresso a l’Insula de Liparj per ponente a uno miglio vi è un’altra insula chiamata le Saline dove sono belissime vigne non da uve per far vino ma sollo da far zebibbi, dove se ne fa en grandissima quantità, de li quali li mercanti ne portano fino a Costantinopoli”.

E’ un abate, detto Maurando che scrive e che, giunto nell’arcipelago al seguito del pirata Ariadeno Barbarossa nell’estate del 1544, ci dà colorita testimonianza dell’esistenza di una florida attività economica a Salina, probabilmente sin dal basso Medioevo. La presenza delle vigne, tuttavia, non deve trarre in inganno facendo credere che, all’epoca, ci fossero sull’isola comunità organizzate. L’incombente e minacciosa presenza dei pirati, aveva spopolato l’isola sin dall’età bizantina e la persistente mancanza di fortificazioni aveva spinto i liparoti a frequentarla soltanto per le cure stagionali delle vigne e per i raccolti.

Lipari, Spiaggia di Canneto e Pomice

Il ripopolamento vero e proprio di Salina, dopo l’abbandono di molti secoli ricomincia a fine 1500 incoraggiato dalle concessioni di feudi  del Vescovo di Lipari, desideroso di mettere a coltura le fertili terre del versante orientale e quelle della sella tra i monti; si intensifica nell’ultimo scorcio del XVIII secolo e raggiunge l’apice nella metà dell’800. Nell’arco di 300 anni si ritrovano a vivere insieme, nelle embrionali comunità di uomini e famiglie provenienti dall’intero bacino del basso Tirreno. Attratti dal miraggio della piccola proprietà o soltanto dalla possibilità di un lavoro non episodico, portano con sè storie e motivazioni diverse. Altra è la condizione di coloro che, dal ‘700, si trovano già sull’isola ed hanno una posizione patrimoniale consolidata.  Certamente, la vita di Salina rimane legata a quella di Lipari per molti aspetti . È l’improvvisa crescita della domanda di malvasia nel primo decennio dell’Ottocento che permette ai salinari l’accumulo degli strumenti necessari per l’agognato salto di qualità nei rapporti di scambio. A richiedere la malvasia sono i 10.000 soldati inglesi che a Messina tentano di fronteggiare una possibile avanzata di Napoleone in Sicilia. Per 10 anni i commissari per gli approvvigionamenti dell’armata britannica richiedono il noto passito eoliano “la malvasia” e lo collocano sulle tavole degli ufficiali. Una commessa così duratura innesca il processo di sviluppo dell’economia locale. Nasce una marineria autoctona e una buona parte dei proventi viene reinvestita nella coltura di nuove terre e nel potenziamento dei collegamenti con l’intero Mediterraneo.

I piccoli armatori commerciano in tutto per investire sull’isola nell’impianto di nuovi vigneti. La crescente ricchezza consente anche alle piccole comunità di villaggio di affrancarsi, a metà dell’800, dal potere amministrativo di Lipari. Nella seconda metà del secolo, si costituiscono le piccole società marittime che armano velieri . Dopo 50 anni di sviluppo e crescente ricchezza la fine del ciclo, però, si avvicina drammaticamente.

Isola di Filicudi, acque cristalline.

Tra il 1870 e il 1885, un parassita delle piante invade l’intera Europa distruggendo i vigneti e, nella primavera del 1889, pone fine alle illusioni degli isolani. L’emigrazione parte emorragicamente ed in 15 anni la popolazione si dimezza. Il ‘900 innesca meccanismi nuovi.   Agli albori della nuova era gli eoliani, decimati da novant’anni di emigrazione, non hanno strumenti culturali sufficienti per affrontare i problemi creati dalla nuova tumultuosa risorsa. Appena giungono i primi guasti ambientali, però, c’è chi si rende conto che l’industria dell’ospitalità ha bisogno di seguire la medesima regola praticata dagli illuminati mercanti di un tempo, cioè di non disperdere il patrimonio e creare lavoro e ricchezza diffusa con le imprese familiari. Ed è su questa strada che oggi, giustamente, molti si incamminano.  

La produzione di Malvasia continua ad essere a Salina una delle risorse più redditizie. Le Isole Eolie ne sono uno degli esportatori principali in tutto il mondo.

Ci sono pochi vini che hanno una capacità immaginifica come la Malvasia delle Lipari. E’ sufficiente il nome, direbbe Montale, per agire. Evoca vigne in terrazzamenti a picco sul mare, vini di grande sapidità che prendono dal sole il tenore dolce e sapido di zucchero. E l’immaginazione ha ragione. La cantine di Salina devono la loro fama alla fertilità dei terreni vulcanici sui quali esse si ergono. Fu colonia dei Greci, che ne fecero l’isola del dio del vento, Eolo, e qui portarono la viticoltura. I suoi vini erano già celebri nell’antichità, quando proprio i vini dolci, speziati, conquistavano i palati. La loro fortuna crebbe insieme al mito dell’isola come luogo di vacanza da scoprire durante i viaggi compiuti dagli intellettuali dell’Ottocento. E non è un caso che proprio qui fosse approdato Guy de Maupassant che scoprì il fascino del luogo e contemporaneamente un delizioso vino di Salina.  Le cantine di Salina producono malvasia con l’uvaggio tradizionale che prevede una piccola quantità di uva corinto nero, apprezzata nell’appassimento perché priva di semi. Le uve vengono vendemmiate nella seconda decade di settembre che a queste latitudini significa avere già uve oltre la maturazione. Il mosto, ottenuto da una pressatura soffice, viene fermentato e successivamente affinato un anno in vasche di acciaio per poi passare in bottiglia. Al naso ha i profumi dell’albicocca, note di miele e la fascinazione della macchia mediterranea, non priva di sfumature balsamiche. Ma è in bocca dove si impone, non troppo dolce, buona mineralità e la consistenza della seta, con un tenore alcolico relativamente basso. Un vino che consigliano di servire alla temperatura di 18 °C ma che può tranquillamente essere apprezzato fresco.

Vulcano e Lipari, panoramica.

La malvasia in purezza è anche vinificata in versione secco nel vino Secca del Capo. E’ un vino delicato, dal naso non troppo intenso, con profumi floreali e di frutta esotica e una buona mineralità al palato, dov’è asciutto e armonico. Eleganza, in bocca e al naso, per il Salina Bianco. Qui cambiano le uve, che sono inzolia e cataratto vinificate in acciaio. Il campione 2015, di colore paglierino con riflessi verdognoli, ha profumi intensi di fiori, erba limoncina e polpa di pesca bianca. In bocca è estremamente piacevole, di buona acidità, una sapidità impressa come un marchio, armonico e asciutto. E’ un vino marino, da consumare fresco, in terrazza, di fronte a un misto di pesce crudo.

Viaggio nelle Eolie

di Alexndre Dumas

Vicolo di Panarea

…ci svegliammo di fronte a Panarea dove un breve tratto di navigazione in barca a vela, per tutta la notte il vento ci era stato contrario ed i nostri uomini si erano alternati ai remi: ma non avevamo fatto un gran percorso ed eravamo appena a dieci miglia dalle coste di Lipari. Siccome il mare era assolutamente calmo e le condizioni metereologiche favorevoli dissi al capitano di gettare l’ancora, di fare cambusa per la giornata e soprattutto di non dimenticare i miei amati crostacei. Infine scendemmo nel tender prendendo Pietro e Filippo come rematori e gli ordinammo di condurci su uno dei venti o trenta isolotti sparsi nel braccio di mare tra Panarea e Stromboli. Dopo un quarto d’ora di navigazione sbarcammo a Lisca Bianca, la barca a vela alla fonda ed il suo “albero galleggiante” che ondeggiava lievemente ci rassicurava da lontano. Jadin si sedette rimpianse il suo parasole, montò la sua camera bianca e si mise a fare un disegno generale delle isole.  Quanto a me, presi il mio fucile da e seguito da Pietro mi misi in cerca di avventure, che si limitirano all’incontro con due uccelli marini, della specie di Beccaccini che prendemmo entrambi. Era già più di quanto avessi potuto sperare visto che l’isolotto era completamente deserto e con rari ciuffi d’erba in qua e là. Voltandomi si stagliava vicina Panarea con il suo profilo leggermente spiovente e le vele delle barche in navigazione che ne contornivano il profilo. A valle dell’isola pochi e rari i caseggiati dei pescatori. A monte una fitta vegetazione bassa e scura tra me e Panarea poche centinania di metri, ma alla mia vista questi molti isolotti sembravano separarmi da essa come un sentiero di pochi passi. Voltandomi verso nord vedo con sorpresa quella che all’inizio mi parve nebbia. Stordito, aguzzando la vista capisco che all’orizzonte sto guardando lo Stromboli e che quella presunta nebbia altro non è che il misti di fumacchi e lapilli che circondano il cono vulcanico di “Iddù”, così come gli isolani amano chiamarlo.

Rivolgo di nuovo la mia attenzione a ciò che sto facendo e con Pietro, che aveva molta familiarità con tutte queste rocce piccole e grandi, decido di farmi guidare subito all’unica cosa curiosa che esiste sull’isola. Si tratta di una sorgente di gas idrogeno solforoso che si sprigiona dal mare in numerose bolle e che diffonde tutt’intorno quell’odore acre tipico di una cucina malconcia. Pietro ne raccolse per me una cera quantità in una bottiglia di cui si era appositamente munito e che pappò ermeticamente con la promessa di mostrarmi al nostro ritorno in barca a vela, una curiosità. Dopo una sosta di circa un ora a Lisca Bianca ci accorgemmo che la nostra barca si muoveva e si avvicinava a noi.

Panarea vista da Lisca Bianca

Giunse davanti all’isola proprio quando Jadin ultimò il suo disegno; così non dovemmo far altro che salire sul tender e remare per cinque minuti prima di essere nuovamente a bordo. Il capitano aveva seguito le mie disposizioni alla lettera, aveva raccolto così tanti gamberi ed aragoste che non sapevamo più dove mettere i piedi, tanto il ponte ne era pieno. Ordinai di raggrupparli e contarli: ce ne erano quaranta. Rimproverai il capitano e lo accusai di volerci rovinare, ma mi rispose che avrebbe preso per se ciò che non avrei voluto, visto che non si poteva trovare nient’altro ad un prezzo migliore. In effetti a conti fatti, l’importo ammontava ad una cifra così bassa che mi accorsi che aveva acquistato in blocco la pesca di una barca di pescatori dell’isola di Panarea, per due monete al chilo.

La nostra escursione a lisca bianca ci aveva svegliato un feroce appetito; di conseguenza ordinammo a Giovanni di mettere in pentola i sei esemplari più grandi del gruppo, per il pranzo nostro e per quello dell’equipaggio; facemmo poi portare sei bottiglie di vino dalla cambusa in modo che non mancasse nulla al nostro pasto. A fine pranzo Pietro ci allietò con una tarantella ed il lieve ondeggiare della barca al passaggio di altre imbarcazioni a vela ci rilassò quanto bastava per passare un lieto pomeriggio in compagnie nelle acque di questo arcipelago eoliano. Alla vista dei miei due beccaccini, il capitano mi rivelò che l’isola di Basiluzzo brulicava di conigli. Siccome da tempo non facevo una battuta di caccia in piena regola, e nulla ci metteva fretta decidemmo di ancorarci davanti a quest’isola e di mettere piedi a terra per un paio di ore. Il profilo di Basiluzzo, arcigno alla vista come le guglie di una cattedrale gotica incuteva un leggero timore. Fondali profondissimi tutt’intorno non permettevano di ancorare se non lanciando una cima a terra che sola ci dette il modo di sbarcare. Naso all’insù Basiluzzo altissima pareva una costruzione egizia e solo una lunghissimo sentiero conduceva alla piana centrale. Quando vi arrivammo erano quasi le tre, e la rada dove la nostra barca riuscì a trovare collocazione era piuttosto comoda: otto o dieci case coronavano allora la piana dell’isola. Poiché non volevo ledere il diletto dei proprietari, mandai Pietro a domandare loro se mi volessero concedere il permesso di abbattere qualcuno di quei conigli. Mi mandare a dire che erano ben lungi dall’opporsi a quella lodevole intensione: più ne avrei presi più avrei fatto loro un piacere, dato che questi insolenti predatori saccheggiavano impunemente i pochi ortaggi che coltivavano e che, non disponendo di fucili non potevano difendersi da essi. Iniziammo la caccia e fu molto proficua.

Scoglio di Basiluzzo

Esplorammo l’isola da un capo all’altro, c’eravamo accorti di alcune antiche vestige: mi ci accostai ma a colpo d’occhio mi resi conto che erano prive di importanza. Avevamo perduto o meglio guadagnato due ore e se bene si fosse levata una bella brezza di sud est dalla Sicilia probabilmente non saremmo arrivati in tempo al porto di Stromboli per poter scendere a terra.

Spiegammo ugualmente le vele per non avere nulla da rimproverarci e percorremmo quasi sei miglia in due ore; ad un tratto però il vento da sud cadde per lasciare posto al grecale da nord est, e poiché le nostre vele divennero più dannose che utili procedemmo nuovamente a remi. Nell’avvicinarci al vulcano di Stromboli la nebbia intravista prima si rarefaceva pian piano ed il profilo dello Stromboli diveniva sempre più nitido. Dai disegni di Jadin mi accorsi poi che questo poteva essere definito il vulcano per eccellenza, tanto la sua forma conica assomigliava alla perfezione a quello che gli studiosi chiamavano “vulcano”.        

Cabin Charter

“Cabin charter”??? “Si, grazie!”

Ma cos’è questo sconosciuto??? L’imbarco individuale come formula riconosciuta ed ufficiale del charter in barca a vela risale a circa 10 anni fa…ma in realtà è così che nasce la vacanza in barca a vela con skipper a bordo…un tempo solo per appassionati velisti che si imbarcavano per corsi di vela d’altura e scuola vela ed oggi per tutti coloro che vogliono trascorrere una settimana in barca, ma non necessariamente con un gruppo già formato.

Quanto è difficile riunire la propria compagnia di amici e fare i salti mortali per mettere tutti d’accordo su tipo di vacanza, budget, destinazione, tempistiche ed organizzazione del viaggio??? Moltissimo…e la preparazione della vacanza spesso diventa…diciamo…”fonte di ansia”.

L’imbarco individuale nasce per questo motivo. Si decide di partire da soli oppure con due/tre amici e di acquistare un posto in cabina oppure l’intera cabina lasciando allo skipper e al team il compito di formare il resto dell’equipaggio dando così la possibilità anche a chi ha un budget ridotto di poter godere di una settimana in barca a vela. E soprattutto dando a noi l’incarico di formare un gruppo di persone il più omogeneo possibile per esigenze, gusti e fascia di età.

Chi sceglie l’imbarco individuale decide di partire da solo ed è una scommessa con se stessi senza dubbio!! Perché non sappiamo chi incontreremo, chi troveremo con noi in barca…ma è questo il bello dell’imbarco alla cabina: ci si imbarca da sconosciuti e si arriva a fine settimana come “un gruppo”! Lo spirito vacanziero che accomuna chi sceglie questo tipo di vacanza contagia tutti dopo poche ore e non sarà difficile fare amicizia, organizzare con gli skipper aperitivi e grigliate in spiaggia. Anche perché il nostro team di imbarcazioni si muove in flottiglia…e durante la settimana il gruppo di equipaggi “galleggianti” conta anche 70-80 persone…come non divertirsi???